Terremoto in Pianura Padana Emiliana: le domande più frequenti dagli incontri con la popolazione

Proseguono gli incontri dell’iniziativa “Terremoto, parliamone insieme”, il ciclo di appuntamenti, avviato l’11 giugno,  promosso da Dipartimento della Protezione Civile, Regione Emilia-Romagna e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in collaborazione con la Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, il Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia Romagna e le organizzazioni di volontariato di protezione civile presenti sul territorio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

I singoli appuntamenti sono organizzati su richiesta dei Sindaci dei Comuni interessati e hanno l’obiettivo di coinvolgere le comunità dei territori colpiti dal terremoto in un confronto diretto con rappresentanti delle istituzioni ed esperti di rischio sismico. Durante gli incontri vengono approfondite le caratteristiche del fenomeno fisico del terremoto e i suoi effetti, i comportamenti corretti da adottare in situazioni di rischio, e le iniziative messe in campo per superare l’emergenza.

Il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale ha pubblicato sul proprio sito web (http://www.protezionecivile.gov.it/) le domande e risposte  più frequenti emerse dagli incontri:

Si ricorda che gli incontri sono organizzati su richiesta dei Sindaci dei Comuni interessati che potranno scrivere a divulgazione.terremoto@protezionecivile.it. Il programma degli incontri è scaricabile a questo link.

One thought on “Terremoto in Pianura Padana Emiliana: le domande più frequenti dagli incontri con la popolazione

Comments are closed.