Mercalli, ospite d’onore alla Camera dei Deputati

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nell’ambito delle celebrazioni dei 100 anni dalla scomparsa di Giuseppe Mercalli, ha realizzato un percorso espositivo dedicato al grande vulcanologo, sismologo e insegnante, conosciuto in tutto il mondo per aver legato il suo nome alla Scala di intensità per classificare gli effetti dei terremoti.  Un viaggio ideale che ripercorre la storia dello scienziato e dei suoi contributi alla sismologia e alla vulcanologia tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, attraverso scritti, fotografie delle eruzioni dell’Etna e del Vesuvio, i grandi terremoti, i primi sismografi e le scoperte che contemporaneamente avvenivano dall’altra parte dell’oceano, fino ai giorni nostri.

header3

La mostra, allestita presso la “Sala del Cenacolo” del Complesso di Vicolo Valdina della Camera dei Deputati, intende presentare i numerosi contributi scientifico-metodologici apportati dallo scienziato alla sismologia e alla vulcanologia, contestualizzandoli all’interno del quadro conoscitivo del suo tempo, mettendo in evidenza le novità scientifiche e i successivi sviluppi in ambito nazionale e internazionale.

L’esposizione propone pannelli illustrativi dell’attività dello scienziato, con particolare riferimento agli studi in ambito sismico e vulcanico (dal terremoto di Casamicciola del 1883, all’eruzione vesuviana del 1895-1899 che formerà il Colle Umberto, fino al terremoto di Messina-Reggio Calabria del 1908); strumenti sismici storici della tradizione italiana; proiezione di filmati inediti riguardanti l’eruzione del Colle Umberto e il terremoto del 1908 che distrusse la città di Messina; reperti, oggetti e strumenti provenienti dal Museo dell’Osservatorio Vesuviano. Mentre saranno le story maps a introdurre virtualmente il visitatore alle ricerche di Mercalli,  attraverso la geografia e i luoghi della sua vita.

Clicca per visualizzare la story map "I luoghi di Mercalli"
Clicca per visualizzare la story map “I luoghi di Mercalli”

Nel suo complesso, la mostra rappresenta un percorso divulgativo che, attraverso foto storiche e di attualità, filmati e poster, consente ai visitatori di approfondire le dinamiche geologiche del nostro Paese che hanno reso Mercalli simbolo del sapere scientifico nello studio dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche.

La mostra “I luoghi di Mercalli: sismologo, vulcanologo, insegnante”, sarà inaugurata giovedì 18 settembre alle 11.00, presso la Camera dei Deputati, Complesso di Vicolo Valdina (ingresso Vicolo Valdina 3/a) e sarà visitabile, con ingresso gratuito, dal 19 settembre al 3 ottobre (ingresso da Piazza Campo Marzio, 42 a poche decine di metri da Palazzo Montecitorio).

Informazioni mostra: ingresso gratuito, dal 19 settembre al 3 ottobre, da lunedì a venerdì, dalle 10:00 alle 18:00; prenotazione visite guidate con esperti Ingv:  tel.06/51860277; infoscuole@ingv.it;

Info Anno Mercallianohttp://annomercalliano.ingv.it