Evento sismico al largo della Costa siracusana, M3.9, 21 settembre ore 00.27
Un terremoto di magnitudo ML 3.9 è avvenuto la notte tra il 20 e il 21 settembre 2015 alle ore 00:27:58 italiane (20-09-2015 ore 22:27:58 UTC) in mare, al largo della Costa siracusana.
L’epicentro è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV 30 Km a Est di Siracusa e a 62 Km a Sud-Est di Catania, ad una profondità di 23 km.

informazioni sull’evento: http://cnt.rm.ingv.it/event/6096411
Secondo i questionari di http://www.haisentitoilterremoto.it/, il terremoto di questa notte è stato risentito in una vasta area della Sicilia sud-orientale. Di seguito la mappa del risentimento sismico in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg) che mostra la distribuzione degli effetti sul territorio.

Questo terremoto è avvenuto molto vicino ad un’area interessata storicamente da forti terremoti e per questo considerata una delle zone a maggiore pericolosità sismica di tutta l’Italia. Oltre al terremoto del 11 gennaio 1693 (Mw=7.4), il più forte evento sismico avvenuto negli ultimi 1000 anni sull’intero territorio nazionale, per questa zona il catalogo CPTI11 riporta 3 eventi di magnitudo maggiore di 6 (4 febbraio 1169, magnitudo Mw 6.4; 10 dicembre 1542, Mw 6.8; 20 febbraio 1818, Mw 6.2) e 13 terremoti di magnitudo compresa tra 5 e 6.

L’ultimo forte terremoto che ha interessato la Sicilia sud-orientale è quello del 13 dicembre 1990 di magnitudo Mw 5.6, localizzato in mare a pochi chilometri dalla costa. Nelle località interessate dall’evento produsse effetti fino al grado 7-8 della scala MCS.
Ulteriori notizie sulla sismicità e sul rischio sismico in Sicilia sono disponibili nella scheda Speciale Sicilia.
One thought on “Evento sismico al largo della Costa siracusana, M3.9, 21 settembre ore 00.27”
Comments are closed.