Evento sismico del 19 dicembre 2020, Ml 3.9, in provincia di Reggio Calabria

Un terremoto di magnitudo Ml 3.9 è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 11:57 italiane di oggi, 19 dicembre 2020. L’epicentro è stato localizzato in provincia di Reggio Calabria, 8 km NE Roccaforte del Greco (RC), 27 km da Reggio Calabria e ipocentro a una profondità di 18 km. I Comuni entro 10 km dall’epicentro sono Roccaforte del Greco e Samo.

In quest’area nel mese di dicembre si è verificato un terremoto di magnitudo 2.0 il 2 dicembre e 5 eventi di magnitudo compresa tra 1.2 e 2.8 tra la sera del 18 dicembre e questa mattina. Dopo l’evento di magnitudo 3.9 si sono verificati altri 4 terremoti di magnitudo tra 1.9 e 2.6 (aggiornamento alle ore 14 del 19/12/20).

Dal 1985, nell’area compresa entro 30 km dall’epicentro, si sono verificati 62 terremoti di magnitudo pari o superiore a 3.0, tra i quali 2 con magnitudo superiore a 4.0: magnitudo 4.5 e 4.4, ma entrambi più profondi (45-50km) e localizzati sul lato tirrenico. La sismicità è prevalentemente crostale e quella più profonda è legata alla subduzione della placca ionica sotto la Calabria

Il terremoto di oggi è avvenuto in un’area colpita storicamente da terremoti anche molto distruttivi. L’epicentro ricade molto vicino all’epicentro stimato per il terremoto del 23 ottobre 1907 che ebbe una magnitudo Mw pari a 6.0 e che provocò effetti fino al IX grado della scala MCS a Ferruzzano. Ben 35 località ebbero un’intensità pari a VIII o superiore.

La storia sismica di Roccaforte del Greco dall’anno 1000 al 2014 (DBMI15).

Guardando la storia sismica di Roccaforte del Greco, la località più prossima all’epicentro odierno, si vede che sono riportate notizie storiche a partire dalla sequenza del 1783 e che almeno 8 volte si è superata la soglia del danneggiamento (VI MCS). Il più forte risentimento fu il 28 dicembre 1908 con il terremoto di Reggio Calabria e Messina: con una magnitudo pari a 7.1 provocò un’intensità pari all’VIII-IX grado MCS.

La sismicità storica nell’area estratta dal Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (CPTI15).

La storia sismica nota per l’area e la presenza di strutture sismogenetiche in grado di rilasciare terremoti molto forti sono le ragioni principali della pericolosità sismica molto alta di questa area, tra le più alte in Italia. Alti valori di pericolosità sismica significa non solo che si possono verificare scuotimenti del suolo molto elevati, ma anche che la probabilità, ovvero una frequenza, più alta che si verifichino.

Localizzazione dell’evento sismico (stella bianca) di magnitudo ML 3.9 sovrapposta alla mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale.

La mappa di scuotimento calcolata dai dati delle reti sismiche e accelerometriche INGV e DPC mostra dei livelli di scuotimento fino al IV-V grado MCS.

ShakeMap (mappa di scuotimento) espressa in intensità strumentale (scala di intensità Mercalli-Cancani-Sieberg, MCS), determinata utilizzando i dati della Rete Sismica Nazionale dell’INGV e quelli della Rete Accelerometrica Nazionale del DPC. La stella rappresenta l’epicentro.

Il terremoto è stato risentito in tutta la provincia di Reggio Calabria, a Reggio Calabria e a Messina, come si evince dai dati raccolti dal questionario di “Hai sentito il terremoto?”, con effetti stimati, al momento, fino al V grado MCS. La mappa aggiornata è disponibile sul sito di “Hai sentito il terremoto?”.

Mappa del risentimento sismico in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg) che mostra la distribuzione degli effetti del terremoto sul territorio come ricostruito dai questionari on line. La mappa contiene una legenda (sulla destra). Con la stella viene indicato l’epicentro del terremoto, i cerchi colorati si riferiscono alle intensità associate a ogni comune. Nella didascalia in alto sono indicate le caratteristiche del terremoto: data, magnitudo (ML), profondità (Prof) e ora locale. Viene inoltre indicato il numero dei questionari elaborati per ottenere la mappa stessa.

Licenza

Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

2 thoughts on “Evento sismico del 19 dicembre 2020, Ml 3.9, in provincia di Reggio Calabria

Comments are closed.