Terremoti e Maremoti. Come conoscerli e ridurre i rischi
Dal 4 giugno 2021, il libro “Terremoti e Maremoti. Come conoscerli e ridurre i rischi”, realizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sarà disponibile su INGVterremoti.com: un piccolo libro per descrivere in modo semplice terremoti e maremoti, due eventi naturali che interessano il nostro territorio, e le attività di sorveglianza e monitoraggio dell’INGV.
La nuova edizione
Il libro, la cui prima edizione risale al 2008, è stato completamente riprogettato per inserire nuove informazioni sulla parte relativa ai terremoti, ma soprattutto su quella relativa ai maremoti. Infatti, è un viaggio alla scoperta dei terremoti e dei maremoti, con l’obiettivo di capire insieme i processi che causano questi fenomeni naturali e soffermarsi sulle attività di sorveglianza sismica e di monitoraggio del livello del mare.
Perché e dove avvengono i terremoti e i maremoti? Come si misurano? Quali sono stati quelli più forti in Italia e nel mondo? Qual è la pericolosità del nostro territorio e delle nostre coste? Come possiamo difenderci?
Il libro, composto da due sezioni interne, descrive – nella prima parte – i terremoti che hanno interessato il nostro territorio negli ultimi 20 anni e i canali di comunicazione INGVterremoti sviluppati dal 2010 per informare il pubblico in tempo reale sulla sismicità in corso. La seconda parte descrive i maremoti e la pericolosità delle coste italiane e del mar Mediterraneo ove, dal 2017, è operativo il Centro Allerta Tsunami – INGV che svolge il servizio di monitoraggio del livello del mare e allerta tsunami.
A quarant’anni dal terremoto dell’Irpinia – Basilicata (23 novembre del 1980), abbiamo voluto riproporre il volume con una veste aggiornata e arricchita, affinché possa contribuire alla crescita di una necessaria cultura della prevenzione di ogni cittadino e soprattutto delle nuove generazioni. Questa nuova edizione è stata infatti rilasciata a novembre 2020 in occasione del quarantesimo anniversario del terremoto del 1980, ma l’attuale emergenza sanitaria ne ha impedito la distribuzione diretta al pubblico.
La progettazione editoriale e le illustrazioni sono a cura del Laboratorio Grafica e Immagini – INGV e questa nuova edizione rappresenta uno dei primi titoli del nuovo progetto che vede l’INGV come editore di opere librarie.
La presentazione
Venerdì 4 giugno 2021 alle 09:00 la nuova edizione del libro “Terremoti e Maremoti. Come conoscerli e ridurre i rischi” verrà presentata al pubblico con un evento in streaming sul canale YouTube INGV Eventi. L’evento vedrà la partecipazione, oltre degli autori, anche di una scuola secondaria di primo grado di Roma che potrà interagire con i ricercatori dell’INGV, che risponderanno a domande e curiosità sulle tematiche relative ai terremoti e maremoti.
Scarica la locandina dell’evento di presentazione del libro del 4 giugno 2021
Qui il LINK per seguire l’evento streaming sul Canale YouTube INGV Eventi
https://www.youtube.com/channel/UCKsPQ_3VOwVtpfCY3n2TdBw/featured
Dal 4 giugno sarà anche possibile scaricare il libro in versione PDF ai seguenti:
Nella sua versione cartacea verrà distribuito alle scuole nelle prossime occasioni di visita presso le nostre sedi. Inoltre, nei limiti delle copie disponibili, sarà distribuito al pubblico in occasione di eventi istituzionali.
A cura di Maurizio Pignone, Concetta Nostro, Alessandro Amato (INGV-Osservatorio Nazionale Terremoti).
Licenza

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.