Evento sismico del 20 gennaio 2022, Ml 4.3 (Mw 4.3), al largo della costa calabra sud-occidentale

Un terremoto di magnitudo Ml 4.3 (Mw 4.3) è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 10:19 italiane del 20 gennaio 2022. L’epicentro è stato localizzato a 10 km al largo della costa calabra sud occidentale, nel Golfo di Sant’Eufemia, con ipocentro a una profondità di circa 10 km.

La sismicità dal 1 gennaio 2021 nell’area del terremoto Ml 4.3 del 20 gennaio 2022.

Nella tabella sottostante sono riportati i Comuni più vicini all’epicentro, dove le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat). La città di Vibo Valentia dista circa 16 km dall’epicentro del terremoto.

 

Nell’area dell’epicentro del terremoto non si erano verificati altri eventi nei giorni precedenti, ma analizzando la sismicità dal 1985 ad oggi si nota che quest’area è caratterizzata da una intensa attività sismica.

Localizzazione dell’evento sismico (stella bianca) di magnitudo ML 4.3 sovrapposta alla mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale.

La zona interessata dal terremoto odierno fa parte della zona ad alta pericolosità sismica della Calabria (secondo la mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale).

Localizzazione dell’evento sismico (stella bianca) di magnitudo ML 4.3 sovrapposta al Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (CPTI15).

Il Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani evidenzia nelle aree adiacenti, alcuni terremoti con magnitudo stimata tra 4.1 e 4.9 (6 aprile 1976 Mw 4.9, 28 novembre 1869 Mw 4.6, 9 dicembre 1980 Mw 4.7, 16 giugno 2010 Mw 4.1) e il forte terremoto del 8 settembre 1905 (Mw 7.0) che ha prodotto effetti disastrosi fino al grado X-XI grado della scala MCS in moltissimi comuni della costa tirrenica calabrese. Secondo il Catalogo dei Forti Terremoti Italiani (CFTI5), questo terremoto provocò effetti distruttivi lungo la regione che si affaccia sul golfo di Sant’Eufemia. Nella parte settentrionale della penisola di Capo Vaticano, nell’attuale provincia di Vibo Valentia, 13 località (fra cui Parghelia, Piscopio, Stefanaconi e una decina di centri minori) furono quasi completamente distrutte.

Distribuzione del danneggiamento del terremoto dell’8 settembre 1905 di magnitudo Mw7.0 (da https://emidius.mi.ingv.it/ASMI/event/19050908_0143_000).

Per il terremoto odierno, la mappa di scuotimento calcolata dai dati delle reti sismiche e accelerometriche INGV e DPC mostra dei livelli di scuotimento fino al IV-V grado MCS.

Distribuzione delle intensità strumentali (ShakeMap). L’intensità è ricavata attraverso una legge empirica che correla i valori registrati di effettivo scuotimento del suolo, per esempio in termini di accelerazione e velocità del suolo, con l’intensità macrosismica relativa ai terremoti italiani, come riportata nel DataBase Macrosismico Italiano (DBMI15, https://doi.org/10.13127/cpti/cpti15.3). La stella rappresenta l’epicentro del dell’evento sismico ML 4.3.

Il terremoto è stato risentito in tutta la Calabria, come evidenziato dai questionari compilati sul sito di “Hai sentito il terremoto?”. Il terremoto è stato risentito con intensità fino al V grado MCS.

Distribuzione del risentimento del terremoto sul territorio, espresso in termini di intensità in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg). Le intensità sono determinate utilizzando i dati dei questionari raccolti sul sito web http://www.hsit.it. Le intensità mostrate sono determinate considerando tutte le segnalazioni pervenute da ogni Comune, e sono tanto più affidabili quanto maggiore è il numero di questionari. I dati raccolti sono sottoposti ad un filtro automatico di tipo statistico, ma non sono verificati singolarmente. In particolare le intensità maggiori o uguali al VI grado della Scala MCS o EMS necessitano della verifica sul posto da parte di personale specializzato. La stella nera è l’epicentro del terremoto avvenuto. Questa mappa viene aggiornata ogni qualvolta i cittadini compilano nuovi questionari. In alto a destra, sono mostrati il numero dei questionari elaborati per ottenere questa mappa, la data e l’ora dell’ultimo aggiornamento. La mappa aggiornata è disponibile a questo link.

Licenza

Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

2 thoughts on “Evento sismico del 20 gennaio 2022, Ml 4.3 (Mw 4.3), al largo della costa calabra sud-occidentale

Comments are closed.