I terremoti nel Molise del 2002: la classificazione sismica prima e dopo San Giuliano di Puglia

Il terremoto di San Giuliano di Puglia , di cui ricorrono i 20 anni, ha segnato un punto di svolta importante nel trasferimento delle conoscenze sismologiche verso le politiche di … Read More

I terremoti in Pianura Padana Emiliana del maggio 2012 e la pericolosità sismica dell’area: che cosa è stato sottostimato?

I terremoti del maggio 2012 hanno colpito un’area fra le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, ritenuta dal pubblico, e non solo, “un’area poco sismica” o addirittura “non-sismica”. Come già avvenuto … Read More