Tsunami: la storia ci insegna il futuro, ricercatori per un giorno con la sperimentazione di didattica per EAS
La Giornata Mondiale dell’Acqua 2021 (22 marzo) e la Giornata Mondiale della Terra 2021 (22 aprile) si incontrano nell’evento on line per la classe terza della scuola secondaria di primo grado e le cinque classi della scuola secondaria di secondo grado con l’evento: Tsunami: la storia ci insegna il futuro– Ricercatori per un giorno con la sperimentazione di didattica per EAS (Episodi di Apprendimento Situato).
Una coinvolgente attività laboratoriale per imparare a conoscere e a ricostruire i maremoti del passato proposta dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nell’ambito del progetto europeo Interreg Italia-Croazia PMO-GATE e del progetto FUTURI CITTADINI RESPONSABILI – Cammini Educativi di Responsabilità Civile ed Ambientale, in collaborazione con l’Associazione per lo Sviluppo SOstenibile e Centro di Educazione Ambientale (ASSOCEA Messina APS) e Noi Magazine, l’inserto di Gazzetta del Sud dedicato all’istruzione. Verrà utilizzata la metodologia EAS (Episodi di Apprendimento Situato), che “spezzetta” in piccoli saperi fondamentali i concetti scientifici complessi che gli studenti faranno propri per poterli trasferire, come prodotto di comunicazione, ai loro pari in elaborati digitali, favorendo la loro creatività e capacità di rielaborazione personale.
Per la Giornata Mondiale dell’Acqua la prima diretta streaming Lunedi 22 marzo dalle 10.30 alle 12:00.
Per la Giornata Mondiale della Terra la seconda diretta streaming sarà giovedì 22 aprile dalle 9:00 alle 10:30.
Per informazioni: Giovanna Lucia Piangiamore (giovanna.piangiamore@ingv.it), Alessandra Maramai (alessandra.maramai@ingv.it), Anna De Santis (anna.desantis@ingv.it).
Licenza

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.