risentimento del terremoto in Giappone del 20 marzo 2021

Terremoto a largo della costa della prefettura di Miyagi (Giappone), 20 marzo 2021, magnitudo 7.0

risentimento del terremoto in Giappone del 20 marzo 2021

Mappa delle intensità registrate per il terremoto del 20 marzo 2021 a largo delle coste della prefettura di Miyagi (Giappone), espressa nella scala macrosismica giapponese (JMA).

Alle ore 10:09 italiane del 20 marzo 2021 (ore 18:09 locali), le reti sismiche di tutto il mondo hanno registrato un evento sismico di magnitudo Mwp 7.0 circa a 10 km vicino alla costa orientale di Honshu, nella prefettura di Miyagi, in Giappone.

Questa regione vede la complessa interazione tra la placca nord-americana, quella euroasiatica e quella pacifica. In particolare, nell'area in cui è avvenuto questo terremoto, la placca del Pacifico si sposta approssimativamente verso ovest rispetto alla placca del Nord America a una velocità di 70 mm/anno, subducendo sotto il Giappone.

Il terremoto del 20 marzo si è verificato in prossimità dell'area di rottura del terremoto di Tohoku (M9.1) dell'11 marzo 2011. Quel terremoto, molto più grande di quello odierno, ha generato uno tsunami significativo che ha portato a una vasta distruzione lungo la costa giapponese e si è propagato in tutto il bacino dell'Oceano Pacifico. Circa 16.000 persone sono morte a causa del terremoto e del successivo tsunami. L'epicentro del terremoto del 20 marzo è stato localizzato a circa 70 km a ovest dell'epicentro del terremoto del marzo 2011.

Nel secolo scorso, si sono verificati 34 terremoti di magnitudo pari o superiore a 7.0, entro 250 km dal terremoto del 20 marzo. Più recentemente, il 13 febbraio 2021 un terremoto di magnitudo M7.1 ha colpito l'area della prefettura di Fukushima, circa 80 km a sud dell'evento di oggi.

A seguito dell'evento di oggi, il Japan Metereological Agency e il Pacific Tsunami Warning Center hanno emanato un'allerta tsunami locale per possibili variazioni del livello del mare di 0.3 - 1m di altezza sulle coste della prefettura di Miyagi, successivamente revocata.

Il terremoto ha colpito la regione con un'intensità fino a  5-upper nella scala macrosismica giapponese (JMA), diversa da quella Mercalli-Cancani-Sieberg utilizzata internazionalmente. Il confronto non è immediato, ma approssimativamente è stato raggiunto il VI grado della scala MCS*.

A cura di INGVterremoti in collaborazione con il CAT-INGV.

* il confronto è tratto da questo articolo: Musson, R.M.W., Grünthal, G. & Stucchi, M. The comparison of macroseismic intensity scales. J Seismol 14, 413–428 (2010). https://doi.org/10.1007/s10950-009-9172-0