Evento sismico del 29 ottobre 2021, Ml 4.3 (Mw 4.1), in provincia di Pesaro Urbino

Un terremoto di magnitudo Ml 4.3 (Mw 4.1) è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 12:53 italiane di oggi, 29 ottobre 2021. L’epicentro è stato localizzato  nella provincia di Pesaro Urbino tra i comuni di Montefelcino, Serrungarina e Cartoceto, ad una profondità di circa 38 km.

Dopo la scossa principale sono stati registrati altri terremoti di magnitudo inferiore: alle ore 14:00, sono stati in tutto altri 4 gli eventi localizzati nella stessa area, di magnitudo compresa tra 1.4 e 2.7.

Il 21 ottobre del 2006 a poco più di una decina di chilometri a sud-est dell’epicentro di oggi fu localizzato un terremoto di magnitudo e profondità ipocentrale simili: Ml 4.2 a 36 km di profondità.

In tabella i comuni entro 10 km dall’epicentro del terremoto, dove le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).

In base al modello di pericolosità per il territorio nazionale, la pericolosità sismica di questa area è considerata alta.
Il Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani evidenzia, nelle vicinanze dell’area epicentrale, alcuni terremoti tra i quali ricordiamo  il terremoto del 21 novembre 1897 (Mw 5.4) e quello del 2 gennaio 1924 (Mw 5.5). Eventi sismici di magnitudo minore si sono verificati nel 1916.    

Per il terremoto odierno, la mappa di scuotimento calcolata dai dati delle reti sismiche e accelerometriche INGV e DPC mostra dei livelli di scuotimento fino al IV-V grado MCS.

Il terremoto è stato risentito in una vasta area delle Marche tra le province di Pesaro Urbino e Ancona, in particolare nelle zone costiere.  Come evidenziato dai questionari compilati sul sito di “Hai sentito il terremoto?” , in alcune località, sono stati segnalati risentimenti che hanno raggiunto intensità fino al V grado MCS.

Mappa del risentimento sismico in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg) che mostra la distribuzione degli effetti del terremoto sul territorio come ricostruito dai questionari on line. La mappa contiene una legenda (sulla destra). Con la stella viene indicato l’epicentro del terremoto, i cerchi colorati si riferiscono alle intensità associate a ogni comune. Nella didascalia in alto sono indicate le caratteristiche del terremoto: data, magnitudo (ML), profondità (Prof) e ora locale. Viene inoltre indicato il numero dei questionari elaborati per ottenere la mappa stessa.

Licenza

Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.