La carta delle osservazioni del maremoto del 28 dicembre 1908 (di Mario Baratta)

Carta riassuntiva delle osservazioni sullo tsunami del 28 dicembre 1908 estratta dal Volume “La catastrofe sismica calabro messinese (28 dicembre 1908) – Relazione alla Società Geografica Italiana” del Baratta.  Il … Read More

Il terremoto della Val d’Agri del 16 dicembre 1857, storia e geologia si interrogano per comprendere un grande terremoto di epoca pre-strumentale

Nonostante l’enorme vulnerabilità del patrimonio edilizio delle zone che ha colpito, quello del 16 dicembre 1857 fu certamente un terremoto molto forte. A questo terremoto e alla figura di Robert … Read More

I terremoti nella STORIA: I Borbone di Napoli e il grande terremoto delle Calabrie del 1783

Il 5 febbraio 1783 iniziò in Calabria uno dei periodi sismici tra i più lunghi e disastrosi che siano mai avvenuti nella storia sismica del nostro paese. Tra il 5 … Read More