TERREMOTO80 – Il terremoto del 1980 e le iniziative del Progetto Finalizzato Geodinamica (parte seconda)

Prosegue la descrizione delle attività del PFG a seguito del terremoto. La prima parte è stata pubblicata nei giorni scorsi ed è disponibile qui. Le iniziative del PFG a valle del … Read More

TERREMOTO80 – Il terremoto del 1980 e le iniziative del Progetto Finalizzato Geodinamica (parte prima)

Premessa Quando il terremoto del 23 novembre 1980 colpì Campania e Basilicata, le ricerche sui terremoti e i loro effetti si svolgevano in svariate sedi che associavano una notevole vivacità … Read More

La sismicità storica del Salento: il forte terremoto del 20 febbraio del 1743

Il Salento (Puglia meridionale) fa parte dell’avampaese stabile ossia l’area più esterna della catena, piuttosto lontana dalla fascia dove si concentra la deformazione che è alla base dei grandi terremoti … Read More

I rilievi macrosismici dei terremoti del 2016-2017 in Italia centrale

In caso di forte terremoto è previsto che l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) metta in campo le squadre per il rilievo macrosismico. Queste si celano dietro l’acronimo QUEST … Read More