Italia sismica: i terremoti della seconda metà di Agosto 2012
L’attività sismica in Italia ha fatto registrare, nella seconda metà di agosto, 826 terremoti. Una media di circa 50 eventi sismici al giorno. Il più forte terremoto avvenuto in Italia è quello del 28 agosto in provincia di Reggio Calabria (M4.6, stella verde nella mappa sottostante).

La carta mostra le zone dove si sono verificati terremoti negli ultimi 15 giorni: le più attive sono state la zona della Pianura Padana colpita dai forti eventi dello scorso maggio, e il Pollino, attivo da molti mesi. In particolare in quest’area, al confine tra Basilicata e Calabria, in questi giorni si sono verificati circa 200 terremoti. Solo 2 eventi hanno avuto magnitudo maggiore o uguale a 3.0: il terremoto ML3.7 avvenuto il 19 agosto (ore 19:45:08 italiane) e quello ML3.0 del 26 agosto (ore 17:44:38 italiane); tutti gli altri hanno avuto magnitudo inferiori.
In Calabria, Sicilia e nel Tirreno meridionale si osserva una sismicità diffusa con i consueti terremoti profondi (fino a oltre 300 km) intorno alle Isole Eolie, e alcuni epicentri in Calabria meridionale e in Sicilia nord-orientale.