Italia sismica: i terremoti di Gennaio 2013
La Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha registrato, nel mese di gennaio 2013, 1256 terremoti. Una media di 40 eventi sismici al giorno che non si discosta molto dalla media registrata negli ultimi mesi.

Sono stati 17 gli eventi sismici in gennaio con magnitudo maggiore o uguale a 3.0. In particolare tre terremoti hanno avuto una magnitudo maggiore di 4.0, uno di questi si è verificato in Slovenia, mentre gli altri due sono avvenuti sul territorio italiano ed hanno interessato la Garfagnana (Toscana) e i Monti Nebrodi (Sicilia).

La sequenza sismica sui Monti Nebrodi si è attivata con il terremoto del 4 gennaio 2013 alle ore 08.50 di magnitudo (ML) 4.3 ed è proseguita nei giorni successivi con circa 70 eventi di bassa magnitudo, tutti inferiore a 3.0, con un’estensione geografica NW-SE di circa 12 Km.

La sequenza sismica in Garfagnana, tra le province di Lucca e Modena, ha avuto inizio il 25 gennaio con un terremoto di magnitudo (ML) 4.8 alle ore 15.48 che è stato risentito in diverse città della Toscana, della Liguria e dell’Emilia Romagna. Fino al 31 gennaio gli eventi registrati sono stati oltre 270.
Per aggiornamenti sulla sequenza in corso: http://terremoti.ingv.it/it/ultimi-eventi/912-evento-sismico-in-provincia-di-lucca.html
One thought on “Italia sismica: i terremoti di Gennaio 2013”
Comments are closed.