Terremoto in Pianura Padana Emiliana: Attività di informazione alla popolazione

Incontro con la popolazione a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, Bo) avvenuto il 19 giugno nell’ambito di “Terremoto, parliamone insieme”.

Il terremoto genera sempre un grande bisogno di informazione e conoscenza da parte dei cittadini: sulle caratteristiche del fenomeno fisico e i suoi effetti, sui comportamenti corretti da adottare in situazioni di rischio, sulle iniziative messe in campo per superare l’emergenza. Questo bisogno si è manifestato in modo rilevante anche in occasione della sequenza sismica emiliana.

Per questo motivo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), d’intesa con il Dipartimento della Protezione Civile (DPC), la Regione Emilia Romagna e le amministrazioni locali e in collaborazione con le componenti del sistema di protezione civile, promuove iniziative di informazione rivolte ai cittadini delle aree colpite dal terremoto con l’obiettivo di migliorare la capacità di affrontare l’emergenza delle singole persone e delle comunità.

Tra queste, “Terremoto, parliamone insieme” ciclo di incontri promosso da Dipartimento, Regione e INGV che vede il confronto tra cittadini, rappresentanti delle istituzioni ed esperti sui temi legati alla sismicità. Altra iniziativa in corso è “Torniamo a galla”,  proposta di Giunti Editore, in collaborazione con INGV e DPC, che mette a disposizione sul proprio sito internet materiali formativi sul rischio sismico destinati ai ragazzi e agli insegnanti delle scuole, realizzati negli anni in collaborazione con  INGV e DPC con il Progetto EDURISK .

Alcune informazioni di base sul rischio sismico e sui comportamenti essenziali da adottare in emergenza sono forniti dai materiali della campagna informativa “Terremoto Io Non Rischio”.

Nell’ambito del ciclo di incontri “Terremoto, parliamone insieme” nei giorni scorsi affollatissime serate si sono svolte in numerosi comuni del bolognese oltre che a Luzzara (Reggio Emilia), a Mirandola (Modena) e Pegognaga (Mantova). Incontri analoghi sono in corso in questi giorni e saranno organizzati nelle prossime settimane in tutti i comuni che ne faranno richiesta. Gli incontri sono organizzati su richiesta dei Sindaci dei Comuni interessati che potranno scrivere a divulgazione.terremoto[at]protezionecivile.it o telefonare al n. 051 5274783.