Terremoto a Roma sud del 3 marzo 2013: gli effetti riportati dai cittadini

Il terremoto avvenuto la scorsa domenica 3 marzo a Roma, pur di bassa magnitudo (2.5), è stato avvertito in molti quartiere della città. Come descritto nel precedente post, riportiamo qui la mappa con gli effetti riportati dai cittadini sul sito haisentitoilterremoto.it.

roma_1

Si nota che le descrizioni dei cittadini concordano con i dati ottenuti in tempo reale dai dati dei sismometri, infatti l’epicentro strumentale (rappresentato dalla stella di colore rosso)  è molto vicino alle intensità maggiori. Il maggior numero dei dati a ovest dell’epicentro è dovuto alla maggiore densità abitativa. Le intensità mostrate, essendo riferite al singolo questionario, sono maggiori rispetto alle definizioni classiche della scala Mercalli, in cui il valore è assegnato ad un intero centro abitato considerando l’insieme degli abitanti.

Le differenze di intensità in punti vicini possono essere dovute a fattori geologici che determinano una relativa amplificazione degli effetti, o ad una diversa sensibilità delle persone allo scuotimento.

Dettaglio della figura precedente
Dettaglio della figura precedente