Italia sismica: i terremoti di Marzo 2013

Nel mese di Marzo 2013 sono stati registrati poco più di mille terremoti,  esattamente 1002 In media ci sono stati oltre 32 eventi sismici al giorno.

isidemarzo2013
Terremoti dal 1 al 31 marzo 2013  In Italia. Fonte dati http://iside.rm.ingv.it.

Il terremoto di magnitudo maggiore, M 4.3,  si è verificato il 24 marzo alle ore 16.47 nel Mar Ionio ad una profondità di circa 36 Km. L’evento è stato registrato a sud-est della costa ionica della Calabria ed è stato risentito lievemente anche sulle coste della Sicilia orientale.

iside2013_Ionio

Sempre il 24 marzo, nella notte,  tra le province di Perugia e Pesaro Urbino si è verificato alle ore 2.38 (ora italiana) un terremoto di magnitudo 3.3 localizzato a Nord Est di Città di Castello (PG) verso il confine con la Provincia di Pesaro Urbino, ad una profondità di 8 Km.

iside2013_cittàcastello

Subito dopo l’evento delle ore 02.38 sono stati registrati nella stessa area  altri 60 terremoti, la maggior parte di bassa  magnitudo. Sono stati 3 gli eventi più significativi: dopo circa un minuto, alle 02.39, è avvenuto un evento di magnitudo 2.9; alle 03.15 un evento di magnitudo 3.0; alle 04.09, è stato registrato ancora un terremoto di magnitudo 2.9.

Nel mese di marzo ci sono stati altri  4 eventi di magnitudo  tra 3.5 e 3.8 localizzati prevalentemente in mare, tranne l’evento del 18 marzo alle ore 03.40 (italiane) di magnitudo M 3.6 che ha interessato la Provincia di Siena, in particolare i comuni di Buonconvento, Monteroni e Murlo.