Italia sismica: i terremoti di Settembre 2013

Nel mese di Settembre 2013 sono stati poco più di 1700 gli eventi sismici registrati dalla la Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Oltre 50 in media i terremoti registrati al giorno in questo mese, un numero sicuramente inferiore rispetto ai mesi di Luglio ed Agosto.

iside_set_2013
Terremoti dal 1 al 30 settembre 2013  in Italia

Il terremoto di magnitudo maggiore, M 4.2, è stato registrato la notte tra il 1 e 2 settembre ed è stato localizzato nel Tirreno Meridionale ad una cinquantina di chilometri dalla costa calabra. La profondità dell’evento è stata di oltre 300 chilometri, una caratteristica frequente nei terremoti che si verificano nell’area del Arco Calabro (vedi video).

evento_in_mare
Il quadrato rosso indica la localizzazione dell’evento in mare del 2 settembre di magnitudo 4.2 e con una profondità di  oltre 300 Km.

Altri eventi di magnitudo compresa tra 3.4 e 3.6 sono stati localizzati nel Mar Tirreno, nel Mar Ionio e nel Modenese (6 settembre). Nel mese di settembre sono proseguite alcune delle sequenze sismiche che hanno caratterizzato la prima parte del 2013 ed i mesi estivi. Fra queste la sequenza in Lunigiana è stata quella più attiva con una settantina di eventi registrati tutti di bassa magnitudo, solo il terremoto verificatosi il 13 settembre ha raggiunto una magnitudo di 3.0.

Evoluzione della sequenza sismica in Lunigiana nel mese di settembre 2013.
Evoluzione della sequenza sismica in Lunigiana nel mese di settembre 2013.