Italia sismica: i terremoti di gennaio 2014

Nel primo mese del 2014 sono stati 2845 terremoti registrati dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologiauna media di oltre 91 eventi al giorno, ancora in aumento rispetto agli ultimi mesi del 2013.

gennaio2014_2
Terremoti dal 1 al 31 gennaio 2014  in Italia.

Guardando la mappa è evidente che nel mese di gennaio non ci sono stati eventi di magnitudo elevate sul territorio italiano: un terremoto di magnitudo maggiore di 4.0 e 18 eventi di magnitudo tra 3.0 e 3.9. Il più forte è stato il terremoto ML4.2 del 20 gennaio nell’area del Matese che si era attivata con l’evento di ML 4.9 (Mw 5.0) il 29 dicembre 2013.

Nella vicina Grecia, nelle Isole Ionie, si osserva una sequenza sismica che ha prodotto numerosi terremoti, iniziata con il terremoto di magnitudo ML5.9 è avvenuto il 26 gennaio alle ore 14.55 italiane.

gennaio2014_grecia
I terremoti in Grecia nel mese di gennaio 2014. Le due stelle sono gli eventi di magnitudo ML maggiore di 5.0 avvenuti entrambi il 26 gennaio.

Nella zona del Matese sono stati 111 gli eventi nel mese di gennaio. Come detto prima, il più forte è stato il terremoto ML4.2 del 20 gennaio.

gennaio2014_Matese
La sequenza nei Monti del Matese, tra le province di Benevento e Caserta, nel mese di gennaio 2014.

Anche nel mese di gennaio, la sequenza sismica nell’area del Bacino di Gubbio è stata molto attiva. Sono stati circa 2000 gli eventi registrati dalla Rete Sismica Nazionale solo in questo mese, la maggior parte di magnitudo minore di 2.0, circa 90 di magnitudo tra 2.0 e 3.0 e 5 di magnitudo compresi tra 3.0 e 4.0. Il più forte è stato l’evento di magnitudo ML 3.4 il 7 gennaio alle ore 16.51 italiane.

Ricordiamo che da parecchi mesi l’area è interessata da una sequenza che complessivamente ha avuto più di 7000 terremoti da gennaio 2013 (approfondimento sulla sequenza). I terremoti più forti sono elencati in tabella.

Data e ora (UTC)  Latitudine  Longitudine  Profondità  Magnitudo
2013-12-27 19:43:24.490  43.389  12.523  7.3  3.5
2013-12-22 10:06:35.710  43.383  12.519  8.3  3.9
2013-12-22 01:37:00.540  43.38  12.524  8.3  3.6
2013-12-18 10:58:51.230  43.381  12.530  8.9  3.7
2013-08-27 15:22:09.000  43.372  12.556  5.6  3.6
2013-08-26 22:09:48.110  43.366  12.544  8.6  3.8

Facciamo notare che i valori delle magnitudo di alcuni eventi sono stati calcolati in modo più accurato e sono leggermente differenti da quelli comunicati in precedenza. Il terremoto del 18 dicembre 2013 ha avuto magnitudo ML 3.7, il terremoto del 22 dicembre 2013 ha avuto magnitudo ML 3.9, e quello del 27 agosto 2013 magnitudo ML 3.8. 

iside2014_Gubbio
Sequenza sismica nel Bacino di Gubbio nel mese di gennaio 2014.

I terremoti di questi mesi sono stati risentiti dalla popolazione di Gubbio, Pietralunga e di altri comuni limitrofi in provincia di Perugia che hanno manifestato il bisogno di essere informati sulle caratteristiche del fenomeno in atto, i suoi effetti e sui comportamenti corretti da adottare in situazioni di rischio. Sono state quindi avviate delle iniziative di informazione rivolte alla popolazione e al mondo della scuola proprio per rispondere a questa esigenza.

Da questo mese è possibile visualizzare i terremoti registrati mese per mese in una mappa interattiva (story map) della sismicità del 2014 in Italia. E’ possibile anche interrogare i singoli eventi ed avere informazioni sulla magnitudo, la data\ora e la profondità.

Mappa interattiva della sismicità del 2014.
Mappa interattiva della sismicità del 2014.