Evento sismico tra le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone: aggiornamento e approfondimento
Il terremoto di magnitudo ML 4.1 avvenuto oggi 3 agosto 2015 alle ore 09:27 italiane in Calabria, è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV al confine tra le province di Cosenza e Catanzaro a una distanza di circa 28 km da entrambi i capoluoghi.
Il terremoto è stato avvertito in una vasta area della Calabria, come evidenziato dai questionari sul web del sito dell’INGV, http://www.haisentitoilterremoto.it/, http://mappe.haisentitoilterremoto.it/5884121/mcs.jpg.
In pratica, è stato avvertito con un intensità pari al IV MCS a Catanzaro, Lamezia Terme e Cosenza.

L’area è stata interessata nelle immediate vicinanze da terremoti storici molto rilevanti. Nel Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani CPTI11 gli eventi significativi più vicini sono:
l’evento del 1638 di magnitudo Mw7.0 a Ovest-SudOvest dell’evento odierno, gli eventi a Ovest-NordOvest del 1854 e 1870 di magnitudo Mw6.2 e Mw6.1 rispettivamente. Il terremoto del 1638 a NordEst di magnitudo Mw6.9 e l’evento del 1832 di magnitudo Mw6.6 a Est-SudEst.

Secondo la Mappa di pericolosità del territorio nazionale (GdL MPS, 2004; rif. Ordinanza PCM
del 28 aprile 2006, n3519, All. 1b) espressa in termini di accelerazione orizzontale del suolo con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni, il terremoto ricade in una zona con valori di 0.250-0.275g, che sono tra i più alti indicati nella mappa.

La soluzione del momento tensore indica un meccanismo normale con piani orientati circa NE-SO immergenti alternativamente a NO e SE e compatibili con la cinematica della zona interessata dall’evento. La magnitudo momento Mw è 4.0.
Le accelerazioni massime registrate sono di circa 2.5% g alla stazione di Parenti (PNI; DPC-RAN). La shakemap indica un decadimento delle accelerazioni con la distanza abbastanza omogeneo e concentrico.

Alle ore 14:00 italiane l’evento è stato seguito da 9 repliche con valori di magnitudo compresi tra ML 1.0 e ML 2.7 e poche altre di magnitudo minore di 1.0.
Ulteriori notizie sulla sismicità e sul rischio sismico in Calabria sono disponibili nella scheda https://ingvterremoti.com/wp-content/uploads/2015/06/1-calabria_19-06_web.pdf
One thought on “Evento sismico tra le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone: aggiornamento e approfondimento”
Comments are closed.