Evento sismico del 1° settembre 2019 di magnitudo Ml 4.1 a Norcia (PG)
Alle ore 2:02 italiane del 1° settembre 2019 un terremoto di magnitudo Ml 4.1 si è verificato in provincia di Perugia, ad una profondità ipocentrale di 8 km.
La località più vicina all’epicentro è Norcia, il cui capoluogo si trova a soli 4 km di distanza. La tabella che segue mostra le località poste entro 20 km dall’epicentro.

L’evento è stato risentito in un’area molto vasta, come mostrato dal questionario macrosismico online Hai Sentito Il Terremoto che viene compilato in questi minuti dagli utenti che hanno avvertito lo scuotimento. Dopo circa mezzora dalla scossa sono oltre 300 i questionari che coprono un’area che va da Ancona a Roma. Chi volesse contribuire alla raccolta delle informazioni può accedere alla pagina: http://eventi.haisentitoilterremoto.it/22984881/.

La versione aggiornata in tempo reale del questionario è visibile a questo link: http://eventi.haisentitoilterremoto.it/22984881/22984881_mcs.jpg.
La scossa delle ore 2:02 è stata seguita da diverse repliche: fino alle 2:55 si sono registrate 23 scosse nella stessa area di cui una di magnitudo 3.2 alle 2:04 e una di magnitudo 3.0 alle ore 2:17. Le altre non hanno superato magnitudo 2.0.
La zona è quella in cui si è verificata la sequenza dell’Italia centrale iniziata il 24 agosto 2016 e che ancora mostrava una attività sismica non trascurabile, come abbiamo descritto alcuni giorni fa, in occasione del terzo anniversario dell’inizio della sequenza in un articolo di questo blog: https://ingvterremoti.com/2019/08/23/un-aggiornamento-a-tre-anni-dal-terremoto-del-24-agosto-2016/.
Facendo una selezione degli eventi avvenuti nell’ultima settimana in un’area di 30 km intorno a Norcia, si osservano 118 eventi di magnitudo uguale o superiore a 1; quelli di magnitudo uguale o superiore a 2 sono stati 14.

Licenza
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.