11 anni dal terremoto del 6 aprile 2009

Sono passati 11 anni dal 6 aprile 2009 quando un violento terremoto colpisce una vasta area della provincia dell’Aquila e viene avvertito in tutta l’Italia centrale. La scossa principale si verifica dopo alcuni mesi di scosse di energia moderata, molte delle quali avvertite dalla popolazione. Il terremoto provoca danni gravissimi: 309 vittime, 1.600 feriti e oltre 70.000 sfollati.  Durante questi anni INGVterremoti ha provato a raccontare su questo blog alcuni dei passi avanti che la ricerca ha fatto nella comprensione del terremoto e che formano un percorso sempre nuovo, un patrimonio di conoscenza ed esperienza che possiamo condividere con la società.

Ecco alcuni degli articoli pubblicati negli ultimi mesi:

  1. Ricordando il terremoto del 6 aprile 2009 a L’Aquila, la story maps
  2. La sequenza sismica e la struttura del sistema di faglie
  3. Modelli di faglia
  4. Geologia e paleosismologia delle faglie abruzzesi
  5. Il rilievo del danno con qualche considerazione sul futuro

Tutti gli articoli pubblicati sul Terremoto dell'Aquila del 2009 sono consultabili a questo link.

Fonte foto di copertina: https://www.facebook.com/PierluigiBiondi74/