La comunità tsunami riunita a Málaga per il meeting AGITHAR (27-29 giugno)

Dal 27 giugno 2022 è in corso il meeting annuale di AGITHAR (Accelerating Global science In Tsunami Hazard and Risk analysis). Questa terza edizione prevede tre giornate di incontro presso l’università di Málaga, in Spagna.

AGITHAR promuove il confronto e lo sviluppo delle tematiche di ricerca in ambito tsunami, favorendo l’incontro tra gli esperti dei diversi centri di ricerca europei che studiano il fenomeno, la pericolosità e i rischi ad esso connessi.

Tra i principali obiettivi di AGITHAR vi sono:

  • La valutazione degli approcci attualmente in uso per l’analisi della pericolosità e del rischio tsunami attraverso la condivisione dei risultati raggiunti.
  • L’individuazione dei gaps nella conoscenza scientifica, negli approcci metodologici e negli strumenti in uso, per giungere ad una robusta analisi della pericolosità e del rischio tsunami che consideri le varie sorgenti tsunamigeniche: terremoti, vulcani, frane e meteo-tsunami.
  • La promozione dell’interazione tra i partecipanti esperti, per implementare “best practices and standards” per lo studio probabilistico della pericolosità e del rischio tsunami.
  • Identificare problematiche trasformandole in sfide per orientare le ricerche future.
  • Disseminare agli utenti e al pubblico le conoscenze acquisite per mitigare il rischio tsunami.

Alcuni ricercatori del Centro Allerta Tsunami dell’INGV sono parte del gruppo di ricerca AGITHAR e condividono le conoscenze e gli strumenti a loro disposizione per raggiungere gli obiettivi del progetto.