Evento sismico del 8 dicembre 2022, ML 4.1 tra le province di Catania e Ragusa

Un terremoto di magnitudo Ml 4.1 è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 21:26 italiane di oggi, 8 dicembre 2022. L’epicentro è stato localizzato tra le provincie di Catania e Ragusa, 4 km da Mazzarrone (CT), circa 10 km da Chiaramonte Gulfi (RG) e Acate (RG) con ipocentro a una profondità di  circa 10 km. La città di Ragusa dista circa 20 km dall’epicentro, Catania circa 65 km.

Dalla mappa della sismicità dal 1985 ad oggi si notano un paio di sequenze sismiche che hanno interessato due zone limitrofe, a sud-est nel febbraio 2016 con una magnitudo massima pari a Mw 4.2 e a sud-ovest al largo della costa ragusana nel dicembre 2020,  magnitudo massima Mw 4.4.

Il terremoto di questa sera è avvenuto in un’area che storicamente ha sentito gli effetti di terremoti forti avvenuti in aree limitrofe, non essendo noti terremoti storici con epicentro prossimo a quello odierno. Ad esempio, nel comune di Acate (RG) il massimo effetto riportato (X-XI grado MCS) è quello del grande terremoto del 1693, di magnitudo stimata pari a 7.2, che distrusse l’area della Sicilia orientale. Altri eventi significativi presenti nel Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (CPTI15) sono quelli del 1169, 1542, 1818, 1895.

La pericolosità sismica di questa area è considerata alta. Terremoti anche più forti di quello avvenuto oggi sono possibili per quanto la probabilità che si verifichino, ovvero la frequenza, non è particolarmente alta. Dalla mappa si nota come la pericolosità aumenti sensibilmente verso nord-est proprio nella zona epicentrale del terremoto del 1693.

La mappa di scuotimento (SHAKE MAP) calcolata dai dati delle reti sismiche e accelerometriche INGV e DPC mostra dei livelli di scuotimento fino al V-VI grado MCS, in particolare nelle aree del ragusano.

Il terremoto è stato risentito ampiamente in tutta la Sicilia sud-orientale, in particolare a sud di Catania e nella provincia di Ragusa e Siracusa. Dai dati raccolti dal questionario di “Hai sentito il terremoto?”, risultano risentimenti stimati, al momento, fino al V grado MCS.

Mappa del risentimento sismico in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg) che mostra la distribuzione degli effetti del terremoto sul territorio come ricostruito dai questionari on line. La mappa contiene una legenda (sulla destra). Con la stella viene indicato l’epicentro del terremoto, i cerchi colorati si riferiscono alle intensità associate a ogni comune. Nella didascalia in alto sono indicate le caratteristiche del terremoto: data, magnitudo (ML), profondità (Prof) e ora locale. Viene inoltre indicato il numero dei questionari elaborati per ottenere la mappa stessa.

La mappa aggiornata è disponibile sul sito di “Hai sentito il terremoto?”.


Licenza

Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.