Giornata delle georisorse presso l’INGV
Nella giornata dello scorso 14 febbraio 2023 presso la sala conferenze della sede di INGV-Roma si è svolta una giornata di discussione e di presentazione dei lavori riguardanti tutti gli studi aventi come tema le georisorse.
Le georisorse, intese come risorse offerte dal nostro pianeta, rappresentano da sempre un tema di interesse generale, sia per gli addetti ai lavori che per la pubblica opinione.
Con la grave crisi economica ed energetica in corso e con la prospettiva di crescita della richiesta energetica globale, gli studi sull’individuazione e la valutazione delle potenzialità delle georisorse possono rappresentare veramente un tassello importante dal punto di vista della diversificazione energetica (energy mixing), delle riserve strategiche e del perseguimento degli obiettivi ambientali di riduzione ed eliminazione delle emissioni di gas serra in atmosfera. L’acqua, la prima tra le georisorse sia per scopi agricoli che idropotabili, è al centro ormai della scena da anni, e particolarmente da quando la parola “siccità” è entrata sempre più spesso nel nostro vocabolario quotidiano.
Il programma della giornata è stato strutturato in quattro sessioni tematiche:
- CCUS (Carbon Capture, Usage and Storage)
- Geothermics
- Fracturing and seismicity
- Government Assignment
Sono state inoltre aggiunte altre due presentazioni, una riguardante la ricerca di idrogeno naturale e una sulle risorse idriche nelle isole minori italiane.
Nel corso della giornata sono stati presentati lavori ancora in corso, quelli con risultati preliminari ed altri completati volti alla conoscenza di nuove georisorse, alla ricerca diretta e indiretta nel campo e infine alla valutazione delle stesse, sia in termini qualitativi che quantitativi.
Le discussioni al termine delle sessioni e l’ampia discussione finale, oltre a raccogliere domande e curiosità specifiche sulle singole presentazioni, hanno permesso di intavolare un vero dibattito e confronto aperto tra i ricercatori presenti e coinvolti nelle tematiche, evidenziando varie criticità del settore ricerca nei diversi campi e fornendo suggerimenti sulle direzioni future possibili.
Un’importante valutazione, che ha avuto amplissima convergenza di vedute, ha messo in evidenza come l’INGV abbia a disposizione professionalità e infrastrutture necessari a svolgere un’attività di ricerca di alto livello nell’ambito di tutte le georisorse, sia a livello di leader nazionale che internazionale. Tale evidenza si spera possa portare all’apertura o creazione di un campo di ricerca e sviluppo dedicato, che promuova gli studi e le attività non come risultati di ricerca derivati, ma al centro di obiettivi di ricerca e strategici dell’ente, da trasformare in servizi e prodotti utili e importanti per il sistema paese.
A cura di Mario Anselmi (INGV-ONT) e Monia Procesi (INGV-ROMA1)
Licenza

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.