Terremoto Pianura Padana Emiliana: rapporto di sintesi degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 sulle località rilevate dalle squadre di QUEST

Il rilievo è stato condotto dalle squadre di QUEST dell’INGV secondo le consuete modalità dell’indagine macrosismica, osservando il danneggiamento all’esterno degli edifici, focalizzando l’indagine sull’edilizia civile e residenziale che è più rappresentativa dal punto di vista macrosismico. L’edilizia cosiddetta speciale e monumentale, chiese, torri, campanili, capannoni industriali, ma anche vecchi fienili e cascinali, non è considerata propriamente rappresentativa per le scale di intensità, che ne sconsigliano l’utilizzo a scopo di assegnazione dell’intensità stessa. Tuttavia data la peculiarità riscontrata nei danneggiamenti, riteniamo di mantenere una certa cautela nell’assegnazione dell’intensità al sito, e pertanto il presente documento rappresenta una sintesi descrittiva dei principali elementi caratteristici degli effetti osservati.

Il rapporto è disponibile sul sito http://quest.ingv.it/ 

Questo slideshow richiede JavaScript.