Terremoto M 7.3 El Salvador (27 agosto ore 4:37 UTC)

Un forte terremoto di magnitudo 7.3 è avvenuto al largo delle coste del Salvador, a circa 110 km dalle città di Puerto El Triunfo e Usulutan. L’attività sismica di questa regione è legata al processo di subduzione della placca Pacifica al di sotto di quella americana. La figura sotto mostra gli epicentri dei terremoti dal 1990 a oggi. I colori indicano chiaramente l’approfondimento della sismicità dall’oceano fin sotto il continente americano. Il terremoto di oggi (27/8) era stato inizialmente localizzato dall’USGS a 53 km di profondità, poi è stato rivisto e portato a 20 km.

Image
Epicentri dei terremoti dal 1990 a oggi. La stella indica l’epicentro del terremoto odierno (M7.3). I colori dei simboli indicano la profondità ipocentrale, che si approfondisce verso l’interno del continente americano (fonte: U.S. Geological Survey)

Inizialmente il Pacific tsunami warning center aveva rilasciato un allerta tsunami, rientrato due ore dopo. Secondo le prime stime delle agenzie internazionali, il terremoto non dovrebbe avere causato grandi danni e vittime.

La regione dell’America centrale è bordata a sud-ovest dal margine con le placche oceaniche di Cocos e di Nazca (oceano Pacifico). La placca di Cocos si spinge sotto quella americana a una velocità di 7-8 cm/anno, un valore tra i più alti osservati. Per questo motivo questo margine di placca è uno dei più attivi al mondo dal punto di vista sismico e vulcanico. La figura sotto mostra le placche della regione centro-americana e la pericolosità sismica.

Configurazione delle placche tettoniche del Centro America e livelli di pericolosità sismica attesi (fonte: U.S. Geological Survey). Le frecce mostrano le direzioni del movimento delle placche, con le velocità relative in mm/anno.

I terremoti del margine di placca si approfondiscono all’approfondirsi della posizione della placca di Cocos sotto la placca americana. La figura sotto mostra, nel riquadro in basso, la geometria della placca di Cocos in profondità, come evidenziata dai terremoti.

Il riquadro mostra la sismicità e i vulcani in America centrale (triangoli gialli). Nella sezione verticale l’approfondimento dei terremoti indica la geometria della placca di Cocos al di sotto della placca americana, che si identifica fino ad almeno 300 km nel mantello terrestre.