Terremoto al largo della California (M6.9) 10 marzo 2014
Un terremoto di magnitudo 6.9 è avvenuto questa mattina alle 6:18 (le 21:18 del 9 marzo all’epicentro) al largo della California settentrionale, circa 80 km a ovest delle città di Ferndale, Eureka, Fortuna. Non c’è stata un’allerta tsunami a causa della magnitudo e del tipo di movimento generato dal terremoto, principalmente orizzontale.

Il terremoto è avvenuto in prossimità della cosiddetta “giunzione tripla” di Mendocino, il punto dove tre placche tettoniche si scontrano. Si tratta della grande Placca Pacifica, a ovest, di quella Nord-Americana a est, e di quella chiamata Gorda-Juan de Fuca che si trova in mezzo alle due. E’ una delle zone più attive degli Stati Uniti, a causa della velocità di spostamento relativo tra queste placche, di molti cm/anno.

Questi movimenti relativi tra placche si manifestano attraverso una intensa sismicità, concentrata principalmente lungo i contatti tra le placche principali. L’area di Mendocino è una delle più attive.

La storia tettonica della regione negli ultimi 40 milioni di anni è ben raffigurata in questo video: