Italia sismica: i terremoti di febbraio 2014

Scende il numero di terremoti nel mese di febbraio 2014 rispetto ai mesi precedenti. Sono stati 2032 gli eventi sismici registrati e localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGVuna media che supera i 72 eventi al giorno, in diminuzione rispetto a gennaio 2014 e agli ultimi mesi del 2013.

Febbraio2014
Terremoti dal 1 al 28 febbraio 2014  in Italia.

Come a gennaio anche nel mese di febbraio non ci sono stati eventi di magnitudo elevata sul territorio italiano: un solo terremoto di magnitudo 4.0 e 8 eventi di magnitudo tra 3.0 e 3.9. L’evento di magnitudo ML 4.0 è stato registrato il 13 febbraio a largo della costa nord-orientale della Sicilia, nei pressi delle Isole Eolie, ad una profondità di 145 Km, quindi poco risentito in superficie.

La sismicità
La sismicità nel mese di febbraio 2014 nell’area del Tirreno meridionale. Si nota l’evento del 13 febbraio si magnitudo ML 4.0 (quadrato rosso) e altri eventi nel golfo di Patti e Milazzo. Continua l’attività sismica in prossimità di Reggio Calabria

Ancora una volta il maggior numero di terremoti si è verificato nell’area del Bacino di Gubbio dove la sequenza è ancora molto attiva. Sono stati poco più di 2000 gli eventi registrati nel mese di febbraio, la maggior parte di magnitudo minore di 2.0: il più forte è stato quello di magnitudo ML 3.0 il 5 febbraio, molto vicino al centro abitato.

La sequenza
La sequenza sismica nell’area del Bacino Gubbio nel mese di febbraio 2014. Oltre 2000 gli eventi registrati dalla Rete Sismica Nazionale, tutti di bassa magnitudo.

Si ricorda che è possibile visualizzare i terremoti mese per mese in una mappa interattiva (story map) della sismicità del 2014 in Italia. È possibile anche interrogare i singoli eventi e avere informazioni sulla magnitudo, la data\ora e la profondità.

2014
Mappa interattiva della sismicità del 2014.