Italia sismica: i terremoti di marzo 2014

Sono stati 2616 gli eventi sismici registrati e localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel mese di Marzo 2014una media che supera gli 84 eventi al giorno, in crescita rispetto al precedente mese di febbraio.

marzo2014
I terremoti registrati dal 1 al 31 marzo 2014.

Nessun evento registrato sul territorio nazionale ha raggiunto magnitudo magnitudo 4.0: l’unico terremoto di magnitudo ML 4.4 è avvenuto il 13 marzo nei pressi di Lubiana in Slovenia. Diversi sono stati gli eventi di magnitudo compresa tra 3.0 e 3.8, circa 24, concentrati soprattutto nell’area compresa tra la Calabria meridionale, le Eolie e la Sicilia orientale. Tra questi ricordiamo il terremoto Mw 3.8 avvenuto l’8 marzo alle 21:52 sui Monti Nebrodi, risentito nelle province di Messina e Catania (link pagina HaiSentitoilTerremoto).

Alcuni eventi sismiciiii
Terremoti nel mese di marzo 2014 registrati tra la Calabria meridionale, le Isole Eolie e la Sicilia Orientale. Si notano gli eventi di magnitudo compresa tra 3.0 e 3.8 (cerchietti rossi).

Il numero maggiore di terremoti, anche per questo mese, si è verificato nell’area del Bacino di Gubbio con oltre  1800 eventi registrati. Soprattutto tra il 20 e il 24 marzo c’è stata una intensificazione dell’attività con una concentrazione di eventi in una zona più a nord ovest della precedente, tra Umbria e Marche, a metà strada tra Città di Castello (PG) e Apecchio (PU).

Sequenza nell'area di Gubbio durante il mese di marzo. Si noti la concentrazione di eventi nella parte nord ovest tra Città di Castello (PG) e Apecchio (PU).
Sequenza nell’area del Bacino di Gubbio durante il mese di marzo 2014. Si noti la concentrazione di eventi nella parte nord ovest tra Città di Castello (PG) e Apecchio (PU).

In questa zona sono stati  circa 800 gli eventi registrati nel mese di marzo 2014, alcuni di magnitudo compresa tra 3.0 e 3.3, spesso risentiti dalla popolazione. Un approfondimento su questa nuova fase della sequenza è disponibile a questo link.

Si ricorda che è possibile visualizzare i terremoti mese per mese in una mappa interattiva (story map) della sismicità del 2014 in Italia. È possibile anche interrogare i singoli eventi e avere informazioni sulla magnitudo, la data\ora e la profondità.

storymap_2014_marzo