Terremoti in provincia di Firenze: aggiornamento, 20 dicembre ore 10
Aggiornamento sulla sismicità in corso

Al momento (ore 10.00 del 20 dicembre 2014) sono più di 250 i terremoti avvenuti in questa zona dal 18 dicembre, la maggior parte dei quali di magnitudo minore di 3.0, tranne i 15 elencati in tabella:
Anche tra la notte e la prima mattina di oggi 20 dicembre ci sono stati cinque terremoti di magnitudo superiore o uguale a 3. La distribuzione della magnitudo dei terremoti di questi due giorni di attività (figura sotto) mostra le caratteristiche tipiche di uno sciame, in cui gli eventi più energetici non sono i primi ma si distribuiscono in maniera casuale all’interno della sequenza.

Il terremoto di magnitudo Ml 4.1 avvenuto ieri (19 dicembre) alle ore 11.36 italiane è avvenuto nella crosta superiore a 7 km di profondità, con un meccanismo di tipo trascorrente, cioè con un movimento orizzontale lungo uno dei due piani di faglia calcolati. Non è ancora possibile stabilire quale dei due piani del meccanismo (uno orientato circa nord-sud, l’altro est-ovest) sia il vero piano di faglia. Per risolvere l’ambiguità è necessario osservare più da vicino il fenomeno. Per questo motivo già da ieri i ricercatori Ingv hanno installato dei sismometri in prossimità dell’area epicentrale. La figura sotto mostra il simbolo del meccanismo focale (cerchio bianco e rosso) e le stazioni sismiche della rete Ingv che sono state utilizzate per calcolarlo. La magnitudo momento Mw calcolata con questa procedura è pari a 4.05.

Il personale delle sedi Ingv della Toscana (Pisa e Arezzo), in queste ore sta proseguendo l’attività di installazione delle 4 stazioni sismiche per migliorare il monitoraggio dell’area interessata dai terremoti di questi giorni.
3 thoughts on “Terremoti in provincia di Firenze: aggiornamento, 20 dicembre ore 10”
Comments are closed.