Un terremoto di magnitudo Ml 4.3 è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 06:14 italiane di oggi, 31 agosto 2021. L’epicentro è stato localizzato lungo la costa siciliana centro settentrionale, a circa 46 km da Palermo, con ipocentro a una profondità di circa 6 km.
Dal pomeriggio di ieri, prima dell’evento di questa mattina, sono stati localizzati 4 terremoti in quell’area, con magnitudo compresa tra 1.5 e 2.7. Successivamente all’evento di magnitudo 4.3 (fino alle ore 8.30) sono stati localizzati altri 3 eventi con magnitudo compresa tra 1.5 e 2.2.
Localizzazione dell’evento sismico (stella bianca) di magnitudo ML 4.3 sovrapposta alla sismicità dal 1985 ad oggi (http://terremoti.ingv.it).
Nella tabella sottostante sono riportati i Comuni entro 20 km dall’epicentro, dove le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Localizzazione dell’evento sismico (stella bianca) di magnitudo ML 4.3 sovrapposta alla mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale.
Il Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani evidenzia, nelle aree adiacenti, terremoti con magnitudo inferiore a 5.9 (quadrati gialli), come gli eventi sismici dell’11 settembre 1906 (magnitudo stimata Mw 5.0, vicino Termini Imerese, PA), del 5 marzo 1823 (Mw 5.8, al largo della costa siciliana settentrionale) e la sequenza sismica del 2002 con i forti eventi del 6 settembre (Mw 5.9) e del 27 settembre (Mw 5.1).Dalla consultazione del DBMI15 si evince che la massima intensità riportata (VIII-IX MCS) per la città di Palermo è per l’evento del 1 settembre 1726 di magnitudo stimata Mw 5.6 localizzato a Palermo.
Per il terremoto odierno, la mappa di scuotimento calcolata dai dati delle reti sismiche e accelerometriche INGV e DPC mostra dei livelli di scuotimento fino al III-IV grado MCS.
ShakeMap (mappa di scuotimento) determinata utilizzando i dati della Rete Sismica Nazionale dell’INGV e quelli della Rete Accelerometrica Nazionale del DPC. La stella rappresenta l’epicentro.
Il terremoto è stato risentito lungo gran parte della costa siciliana centro settentrionale e in particolare a Palermo, come evidenziato dai questionari compilati sul sito di “Hai sentito il terremoto?”. Il terremoto è stato risentito con intensità fino al V grado MCS.
Mappa del risentimento sismico in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg) che mostra la distribuzione degli effetti del terremoto sul territorio come ricostruito dai questionari on line. La mappa contiene una legenda (sulla destra). Con la stella viene indicato l’epicentro del terremoto, i cerchi colorati si riferiscono alle intensità associate a ogni comune. Nella didascalia in alto sono indicate le caratteristiche del terremoto: data, magnitudo (ML), profondità (Prof) e ora locale. Viene inoltre indicato il numero dei questionari elaborati per ottenere la mappa stessa.
Il sito uso cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso? Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
2 thoughts on “Evento sismico del 31 agosto 2021, Ml 4.3, al largo della costa siciliana centro settentrionale”
Comments are closed.