Il 5 novembre è il giorno scelto dall’ONU come Giornata Mondiale della Consapevolezza sugli Tsunami (World Tsunami Awareness Day – WTAD).
L’Assemblea Generale ha invitato tutti gli Stati membri, il sistema delle Nazioni Unite, le organizzazioni internazionali e regionali e la società civile a osservare il WTAD ogni anno e ad aumentare la consapevolezza del rischio posto dagli tsunami.
Per celebrare questa Giornata, i ricercatori del Centro Allerta Tsunami dell’INGV (CAT-INGV) realizzeranno varie attività multidisciplinari:
un’esercitazione promossa dal progetto ChEESE per mostrare le potenzialità dell’High-Performance Computing applicato alla previsione probabilistica della pericolosità da tsunami. In particolare, si testerà l’Urgent Computing, strumento indispensabile alla valutazione rapida post evento (Rapid Post Event Assessment).
L’esercitazione è in corso (5/11/2021 ore 11): vi partecipano gli Tsunami Service Providers dell’area NEAM di Grecia, Italia, Turchia, il Dipartimento di Protezione Civile nazionale, altre agenzie di protezione civile europee, numerosi esperti nazionali (ISPRA, CINECA, Università di Bologna e Napoli) e internazionali.
Un’immagine dell’esercitazione del 5 novembre 2021 (9-13:30) mentre viene illustrata e discussa l’incertezza associata alla previsione probabilistica degli tsunami.
la realizzazione e pubblicazione di una Story Map inedita “In viaggio tra i maremoti del Mar Mediterraneo. Dal 365 d.C. ad oggi: un percorso interattivo per raccontare i maremoti accaduti nel Mar Mediterraneo”, arricchita e tradotta per l’occasione in inglese. Attraverso foto, video, testi e link interattivi, si ripercorrono gli tsunami storici e quelli più recenti avvenuti nel Mar Mediterraneo.
la realizzazione di un video inedito del Comune di Minturno (LT), uno dei Comuni italiani impegnati dallo scorso anno per il riconoscimento di comunità “Tsunami Ready”, un programma dell’UNESCO volto ad incentivare la preparazione delle comunità al rischio maremoto.
un’esercitazione organizzata dalla Protezione civile di Malta in collaborazione con il Joint Research Center (JRC) dell’Unione Europea. Il CAT provvede all’invio della messaggistica di allertamento per un evento sismico tsunamigenico, prendendo come riferimento lo scenario dell’esercitazione NEAMWave21 (un terremoto di magnitudo 7.9 nel Mar Ionio).
Le attività coinvolgeranno molti Paesi dell’area mediterranea, gli Tsunami Service Provider dell’ICG/NEAMTWS attivi nel Mediterraneo orientale: Grecia, Italia, Turchia e le autorità di Protezione civile, compreso il Dipartimento nazionale italiano che ha contribuito allo sviluppo del Centro Allerta Tsunami dell’INGV.
Il sito uso cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso? Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.