Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31 marzo del 2022.
Sono stati 1188 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 marzo 2022, un numero superiore al precedente mese di febbraio che contava però 3 giorni in meno ma con una media che si mantiene costante di poco più di 38 terremoti al giorno. Dei 1188 eventi registrati, solo 137 hanno avuto una magnitudo pari o superiore a 2.0 e 18 magnitudo pari o superiore a 3.0, numeri inferiori allo scorso mese sebbene siano stati registrati un numero maggiori di terremoti.
Il terremoto di magnitudo maggiore di questo mese è stato localizzato il 19 marzo al largo delle coste settentrionali dell'Algeria, di magnitudo Mb 5.1: altri due eventi hanno avuto una magnitudo uguale o superiore di 4.0 entrambi localizzati nel Mar Tirreno Meridionale con ipocentri profondi. Il primo il 4 marzo di magnitudo ML 4.1 ad una profondità di 165 Km, il secondo il 29 marzo di magnitudo ML 4.0 con ipocentro a oltre 400 km di profondità.
Tra gli eventi sismici poco al di sotto di magnitudo 4.0 ricordiamo due terremoti localizzati nelle vicinanze delle Isole Eolie il 17 e 30 marzo entrambi di magnitudo ML 3.8 ma a profondità diverse (13 e 266 kilometri). Tra i terremoti maggiormente risentiti ci sono sicuramente i due eventi di magnitudo maggiore, Md 3.5 e Md 3.6, con epicentro nell'area vulcanica dei Campi Flegrei (in provincia di Napoli) il 16 e 29 marzo, entrambi molto superficiali con un ipocentro a meno di 3 km. Sul sito dell'INGV dell'Osservatorio Vesuviano è possibile seguire l'andamento della sismicità in tempo reale nell' area dei Campi Flegrei e negli altri vulcani campani.
A questo link si trova l'estrazione dal portale terremoti.ingv.it di tutti gli eventi sismici avvenuti in Italia e in aree limitrofe nel mese di marzo 2022.
Le mappe, insieme ad altri prodotti del monitoraggio, sono disponibili sul sito dell'Osservatorio Nazionale Terremoti e sul Portale Web dell'INGV.