Evento sismico del 29 luglio 2023, ML 4.3, al confine tra Slovenia e Croazia

Un terremoto di magnitudo ML 4.3 è stato registrato dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale alle ore 19:34 italiane di oggi, 29 luglio 2023. L’epicentro è stato localizzato al confine tra Slovenia e Croazia, 48 km da San Dorligo della Valle-Dolina (TS), a 55 km da Muggia (TS), a 56 km da Trieste (TS), con ipocentro a una profondità di circa 5 km.

L’evento sismico di questa sera è avvenuto in un’area caratterizzata da una sismicità frequente con diversi terremoti localizzati dal 1985 ad oggi dalla Rete Sismica Nazionale di magnitudo comparabile, come si evince dalla mappa della distribuzione della sismicità. Tra i terremoti rilevanti dal 1985 ad oggi nell’area ricordiamo l’evento del 22 aprile 2014 di magnitudo Mw 4.3.

Da un punto di vista della sismicità storica (catalogo Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani CPTI15), nelle vicinanze dell’area epicentrale sono avvenuti in passato eventi anche di magnitudo più elevata.

Tra i più importanti ricordiamo i terremoti del 1 marzo 1870 (magnitudo stimata Mw 5.6) e del 20 maggio 1913  (magnitudo stimata Mw 5.1).

La mappa di scuotimento (SHAKE MAP) dell’evento di oggi calcolata dai dati delle reti sismiche e accelerometriche INGV e DPC mostra dei livelli di scuotimento fino al IV-V grado MCS.

Il terremoto di oggi è stato risentito anche in Italia, in particolare a Trieste. Dai dati raccolti dai questionari inviati finora a “Hai sentito il terremoto?”, risultano risentimenti stimati in Italia, al momento, fino al III grado MCS.

La mappa aggiornata è disponibile sul sito https://www.hsit.it/ al seguente link.


Licenza

Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

One thought on “Evento sismico del 29 luglio 2023, ML 4.3, al confine tra Slovenia e Croazia

Comments are closed.