Italia sismica: i terremoti della seconda metà di settembre 2012
Anche nella seconda metà di settembre del 2012 sono stati registrati oltre 600 eventi sismici sul territorio nazionale, precisamente 683 terremoti. Una media di più di 45 eventi sismici al giorno. I più forti terremoti avvenuti in Italia in questo periodo si sono verificati nel Beneventano il 27 settembre ML 4.1 e alle Isole Eolie il 29 settembre ML 4.2.

Oltre all’area del Pollino, attiva ormai da molti mesi, che ha registrato anche in questi ultimi quindici giorni circa 170 terremoti in maggior parte di bassa magnitudo (evento maggiore il 289 ML 3.0), la zona del Beneventano è stata interessata dal 27 settembre da una piccola sequenza iniziata con l’evento delle ore 03.08 di magnitudo ML 4.1 con epicentro a Paduli (BN) a pochi chilometri dalla città di Benevento. Nelle ore successive si sono verificate ulteriori scosse in quell’area, quelle di magnitudo maggiore sono state alle 05.47 ML 3.5 e alle 10.35 ML 3.7 del giorno 27 settembre.

Per ulteriori approfondimenti sulla sequenza nel Beneventano si può consultare il seguente link.
L’altro evento sismico di magnitudo superiore a 4.0 verificatosi nella seconda di settembre è stato localizzato nel Mar Tirreno nei pressi dell’Arcipelago delle Isole Eolie il giorno 29 settembre alle ore o2.39 con una magnitudo ML di 4.2. Il terremoto è avvenuto ad una profondità di circa 250 km in un’area dove i terremoti profondi sono molto frequenti . A causa dell’elevata profondità ipocentrale il terremoto non è stato avvertito dalla popolazione.
