Terremoto, parliamone insieme: attività di informazione alla popolazione dell’Umbria
Il terremoto o una sequenza sismica generano sempre un grande bisogno di informazione e conoscenza da parte dei cittadini: sulle caratteristiche del fenomeno fisico e i suoi effetti e sui comportamenti corretti da adottare in situazioni di rischio. Questa esigenza si è manifestata in modo rilevante anche in occasione della sequenza sismica che sta interessando l’Umbria, in particolare Gubbio e l’area circostante da alcuni mesi.
Per questo motivo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), insieme al Dipartimento della Protezione Civile (DPC), le amministrazioni comunali, la Regione Umbria, la Provincia di Perugia, la Prefettura di Perugia e in collaborazione con Reluis, Anpas, USLUmbria1 e le organizzazione di volontariato di protezione civile, ha ritenuto opportuno promuovere iniziative di informazione rivolte alla popolazione e alle scuole con l’obiettivo di aiutare i cittadini delle aree interessate dalla sequenza sismica in atto a comprendere meglio la situazione, favorendo una interazione positiva con l’organizzazione di protezione civile e l’adozione di comportamenti finalizzati alla riduzione del rischio.
Terremoto, parliamone insieme è un ciclo di incontri rivolto alla popolazione o al mondo della scuola e che vede il confronto tra cittadini, rappresentanti delle istituzioni ed esperti sui temi legati alla sismicità (le caratteristiche della sequenza, della sismicità storica dell’area e della sua pericolosità) e al sostegno psico-sociale necessario (indicazioni essenziali per affrontare la situazione attuale, sia sul piano dei comportamenti individuali e sociali che su quelli dell’attivazione delle risorse emotive e psico-sociali). Alcune informazioni di base sul rischio sismico e sui comportamenti essenziali da adottare in emergenza sono forniti dai materiali della campagna informativa Terremoto Io Non Rischio.
L’iniziativa prende il via oggi, 20 gennaio 2014, con la collaborazione dei Sindaci dei Comuni interessati.
Prossimi appuntamenti in calendario per la popolazione:
- lunedì 20 gennaio, ore 18.00 – Mocaiana (Frazione di Gubbio) presso la palestra comunale
- martedì 21 gennaio, ore 18.00 – Pietralunga presso l’ex Convento di Sant’Agostino – sala biblioteca
- mercoledì 22 gennaio, ore 18.00 – Montone – presso il Teatro San Felice.
- martedì 21 gennaio, alle ore 21.00, presso il CVA di Semonte
3 thoughts on “Terremoto, parliamone insieme: attività di informazione alla popolazione dell’Umbria”
Comments are closed.