Attività di informazione nelle scuole di Gubbio e dintorni (Umbria)

martedì 21 gennaio, alle ore 21.00, presso il CVA di Semonte
Continua il ciclo di incontri rivolto alla popolazione e al mondo della scuola di Gubbio e comuni limitrofi che vede il confronto tra cittadini, rappresentanti delle istituzioni ed esperti sui temi legati alla sismicità e al sostegno psico-sociale necessario per affrontare la situazione attuale.
Proprio le scuole dell’area interessata dalla sequenza sismica di questi ultimi mesi hanno manifestato il bisogno di avere informazioni sulle caratteristiche del fenomeno fisico e i suoi effetti e sui comportamenti corretti da adottare in situazioni di rischio.
Da questo punto di vista, il contesto di Gubbio è del tutto particolare. Occorre ricordare, infatti, che in tutta l’area (e anche nel Comune di Gubbio) nell’ultimo decennio la Regione Umbria ha attivato diversi progetti su temi di protezione civile, incluso il rischio terremoto, seppure focalizzati principalmente su aspetti comportamentali. Ma è importante segnalare che fra il 2005 e il 2007 (per due anni scolastici) a Gubbio è stata realizzata una corposa sperimentazione del progetto EDURISK (www.edurisk.it), un progetto di educazione al rischio promosso da INGV e DPC, che ha coinvolto circa 60 insegnanti e le relative classi dei tre circoli didattici, delle due scuole secondarie di primo grado, delle scuole dell’infanzia comunali e di una scuola paritaria. Questo percorso ha lasciato tracce e alcuni insegnanti che vi hanno partecipato lavorano ancora in questo contesto.

martedì 21 gennaio, alle ore 21.00, presso il CVA di Semonte
Sono stati riattivati immediati contatti con i tre Circoli Didattici e nelle giornate di ieri, oggi e domani si stanno realizzando incontri con dirigenti, insegnanti, personale della scuola, genitori e alunni con l’obiettivo di fornire un contributo informativo essenziale per gestire questa situazione e per fornire semplici spunti di lavoro utilizzabili nelle classi per migliorare la capacità di risposta del contesto scolastico. Tutti questi interventi possono contare su esperienze consolidate sia in iniziative informative che educative di precedenti emergenze (terremoto aquilano del 6 aprile 2009, la sequenza emiliana del maggio 2012, nel Frusinate, nel Pollino, nell’alto Appennino Forlivese, in Garfagnana).
I materiali prodotti nel corso di oltre un decennio di progettazione educativa sono a disposizione degli insegnanti e sono pure disponibili sui siti del progetto, del DPC e su uno spazio web apposito dell’editore Giunti. Va inoltre segnalata la disponibilità dei materiali informativi della campagna di sensibilizzazione “Io Non Rischio”, realizzata anche nella piazza di Gubbio il 28 e 29 settembre 2013.
Oltre gli appuntamenti con la popolazione, questo il programma degli incontri di oggi (21 gennaio) con gli insegnanti e alunni:
ore 08.30 incontro con insegnanti e alunni dei plessi Montessori e Aldo Moro del 2° Circolo Didattico;
ore 11.30 incontro con i dirigenti di tutte le scuole di Gubbio (incluse medie e superiori) presso scuola Aldo Moro;
ore 11.30 incontro con insegnanti e alunni del plesso di Padule;
ore 16.15 incontro con insegnanti e alunni del 3° Circolo presso scuola Madonna del Ponte.
Prossimi appuntamenti in calendario per la scuola:
mercoledì 22 gennaio
ore 11.00 incontro con insegnanti e alunni del plesso di Semonte (1° Circolo);
ore 14.00 incontro con insegnanti del 1° Circolo e con insegnanti e alunni del plesso di Mocaiana (2° Circolo);
ore 14.00 incontro con insegnanti del 3° Circolo.
One thought on “Attività di informazione nelle scuole di Gubbio e dintorni (Umbria)”
Comments are closed.