Italia sismica: i terremoti di aprile 2015
Nel mese di aprile 2015, che sarà purtroppo ricordato per il devastante terremoto in Nepal, sono stati registrati dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 1618 terremoti, in aumento rispetto agli ultimi mesi e con una media che sale ad oltre 53 eventi al giorno.

In questo mese sono stati due i terremoti di magnitudo superiore o uguale a 4: il terremoto del 24 aprile di magnitudo (Ml) 4.0 tra le province di Ravenna e Forlì-Cesena e quello del 15 aprile di magnitudo (Mw) 4.3 nel Mar Tirreno al largo della costa calabrese occidentale.

Il grafico sopra mostra l’andamento temporale dei terremoti avvenuti su tutto il territorio nazionale dal 1 al 30 aprile 2015. Si notano in rosso i due terremoti che hanno avuto una magnitudo maggiore o uguale a 4.0. Sono stati 17 gli eventi di magnitudo compresa tra 3.0 e 3.9 e poco oltre 200 quelli tra magnitudo 2.0 e 2.9. Anche in questo mese la maggior parte dei terremoti registrati, circa 1400, ha avuto una magnitudo inferiore a 2.0.
Tra i terremoti registrati in questo mese, l’evento sismico del 16 aprile di magnitudo Mw 3.7 (Ml 3.9), localizzato in provincia di Foggia, è stato tra quelli maggiormente avvertiti dalla popolazione come è evidenziato dalla mappa dei risentimenti derivata dai questionari compilati sul sito www.haisentitoilterremoto.it. L’evento principale è stato seguito da altri eventi minori di magnitudo massima Ml 3.2. Dalla mappa si notano risentimenti moderati in tutta la zona del Gargano e della parte settentrionale della provincia di Foggia.
Nel Mar Tirreno meridionale sono stati registrati in aprile numerosi terremoti, tra questi l’evento di magnitudo maggiore (Mw 4.3) è avvenuto il 15 aprile al largo della costa calabrese occidentale ad una profondità di oltre 250 Km. Una serie di terremoti è invece stata localizzata al largo della costa settentrionale della Sicilia, tra Trapani e Palermo: tra questi quello di magnitudo maggiore, Mw 3.7, è avvenuto il 3 aprile, ad una profondità di quasi 40 Km.

Come detto prima sono stati due i terremoti in aprile di magnitudo maggiore o uguale a 4.0. Oltre a quello del 15 aprile in Mar Tirreno, l’altro evento sismico di magnitudo Ml 4.0 è avvenuto il 24 aprile tra le province di Ravenna e Forlì-Cesena. In questa area (nella mappa sotto) sono stati registrati oltre 80 terremoti, la maggior parte di magnitudo al di sotto di 2.0, che si sono verificati soprattutto nel periodo tra il 24 ed il 30 aprile. Poco più di una decina sono stati gli eventi di magnitudo maggiore di 2.0, solo un paio al di sopra di magnitudo 3.0. Dalla mappa degli effetti del terremoto derivata dagli oltre 800 questionari compilati sul sito www.haisentitoilterremoto.it, si nota che l’evento del 24 aprile è stato moderatamente risentito nelle due province.

Continua anche nel mese di aprile la sismicità nell’area dell’Appennino tosco-emiliano. Oltre 400 gli eventi registrati tra le province di Modena e Bologna, ai confini con la Toscana. L’evento di magnitudo maggiore, Mw 3.3, è stato registrato il 16 aprile, mentre sono stati una settantina i terremoti di magnitudo compresa tra 2.0 e 3.0.

Si ricorda che per tutto il 2015 è possibile visualizzare gli articoli di ITALIA SISMICA con un una story map del tipo MAP JOURNAL che permette di integrare la mappa interattiva dei terremoti di magnitudo uguale o superiore a 1.5 per ciascun mese con i contenuti informativi e multimediali degli articoli. Sulla mappa interattiva è possibile anche interrogare i singoli eventi ed avere informazioni sulla magnitudo, la data\ora e la profondità.

One thought on “Italia sismica: i terremoti di aprile 2015”
Comments are closed.