Evento sismico del 21 agosto 2022, ML 4.0 tra le province di Palermo e Agrigento

Aggiornamento 22 agosto 2022: un’analisi approfondita della localizzazione di questo evento ha portato alla revisione dei parametri ipocentrali: la profondità è ora stimata a 17 km (contro i 3.6 km iniziali), l’epicentro è a 3 km a Sud-Ovest di Caltabellotta (AG). La magnitudo è stato ricalcolata e risulta fissata a 4.0.

Il seguente post è stato scritto immediatamente dopo l’evento e presenta ancora i dati e le mappe iniziali, tuttavia le considerazione in esso contenute rimangono valide.


Un terremoto di magnitudo ML 4.2 è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 06:52 italiane di oggi, 21 agosto 2022. L’epicentro è stato localizzato 1 km da Giuliana in provincia di Palermo, al confine con la provincia di Agrigento, con ipocentro a una profondità di circa 4 km.

In tabella i Comuni entro i 10 km di distanza dall’epicentro del terremoto.

Dal Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (CPTI15) notiamo che l’area epicentrale del terremoto di questa mattina è circa 20 chilometri ad est dell’importante sequenza sismica del 1968 nel Belice che coinvolse il medio e basso bacino del fiume Belice tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo, per una superficie di circa mille chilometri quadri. L’evento di magnitudo più forte, di magnitudo stimata Mw 6.5, avvenne il 25 gennaio 1968: i paesi di GibellinaPoggioreale e Salaparuta, in provincia di Trapani, e Montevago, in provincia di Agrigento, furono quasi totalmente rasi al suolo, con effetti valutati di grado X della scala Mercalli (MCS).

La mappa con l’epicentro del terremoto di questa mattina e gli eventi sismici del passato estratti dal Catalogo CPTI15. Nella mappa sulla sinistra è ben visibile la sequenza del 1968 nel Belice.

La pericolosità sismica di questa area è considerata media. Terremoti anche più forti di quello avvenuto oggi sono possibili per quanto la probabilità che si verifichino, ovvero la frequenza, non è particolarmente alta. Dalla mappa si nota come la pericolosità aumenti verso ovest, proprio nell’area epicentrale della sequenza sismica del 1968 nel Belice.

Negli ultimi anni la sismicità in quest’area della Sicilia meridionale non è stata molto frequente come si vede dalla mappa degli eventi sismici dal 1985 ad oggi. In particolare notiamo un evento sismico molto vicino all’epicentro di questa mattina di magnitudo ML 3.6 il 5 agosto 2019.

La mappa di scuotimento calcolata dai dati delle reti sismiche e accelerometriche INGV e DPC mostra dei livelli di scuotimento fino al IV-V grado MCS nelle aree più vicine all’epicentro del terremoto.

Il terremoto è stato risentito in alcuni comuni intorno all’epicentro e verso sud sulla costa nei pressi di Sciacca (AG) , come si evince dai pochi dati finora raccolti dal questionario di “Hai sentito il terremoto?”. Al momento gli effetti stimati raggiungono il IV grado MCS: la mappa aggiornata è disponibile sul sito di “Hai sentito il terremoto?”.

Per aggiornamenti visita il sito http://terremoti.ingv.it/ 


Licenza

Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

2 thoughts on “Evento sismico del 21 agosto 2022, ML 4.0 tra le province di Palermo e Agrigento

Comments are closed.