La Sede di Ancona dell’INGV partecipa alla 10° giornata “Prevenzione e Sicurezza” nelle Marche
Anche quest’anno la sede INGV di Ancona ha partecipato alla giornata “Prevenzione e Sicurezza” organizzata dai volontari della Protezione Civile della Regione Marche.
Il 27 maggio 2023 centinaia di alunni delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto Carlo Urbani dei plessi scolastici dei Comuni di Castelplanio e Moie di Maiolati Spontini, in provincia di Ancona, hanno partecipato alla decima giornata “Prevenzione e Sicurezza” svoltasi presso l’area campi sportivi del Comune di Castelplanio. I ragazzi hanno così completato il percorso didattico denominato “Prevenzione e Sicurezza” che segue le attività in classe della prima parte formativa denominata “Scuole Sicure”.
Dalle 8:00 alle 13:00, circa 500 studenti hanno incontrato gli operatori di tutte le più importanti istituzioni che operano sul territorio italiano negli ambiti della sicurezza, prevenzione ed emergenza.
Gli studenti e le studentesse anche quest’anno hanno potuto incontrare l’Aeronautica Militare, la Capitaneria di Porto, i Carabinieri e i Carabinieri Forestali, la Polizia di Stato e Stradale, il Soccorso Alpino Speleologico, la Croce Rossa Militare, la Guardia di Finanza, il 112 Emergenza, i Vigili del Fuoco, le Unità Cinofile da Soccorso, la Croce Rossa Italiana, l’Associazione Nazionale degli Alpini, la Vigilanza Antincendio Boschivo e la Protezione Civile della Regione Marche insieme all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) che era presente con i suoi tecnici e ricercatori, come già avvenuto in edizioni precedenti. Inoltre, vista la ricorrenza del ventennale della scomparsa del dottor Carlo Urbani, erano presenti i volontari di Medici Senza Frontiere di Ancona.
Presso lo stand dell’INGV, installato e gestito dal personale della Sede di Ancona con il supporto di personale dell’Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT), gli studenti hanno potuto vedere in tempo reale il funzionamento di una stazione sismometrica, la visualizzazione del segnale sismico riprodotto sui monitor e, tramite il collegamento diretto con la Sala Operativa INGV di Roma, hanno osservato le attività di sorveglianza sismica del territorio nazionale.
Gli studenti hanno interagito con il personale INGV discutendo in merito alla recente sequenza sismica a largo della Costa Marchigiana Pesarese del novembre 2022 che li ha visti coinvolti in prima persona ed in particolare sono stati approfonditi i comportamenti da tenere in caso di terremoto, a partire dai racconti dell’esperienza diretta vissuta dai partecipanti.
Il ruolo della Sede INGV di Ancona, ospitata presso il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Marche mostra l’importanza del supporto tecnico e scientifico verso chi amministra il territorio e deve salvaguardare la popolazione. In questo caso, il rapporto consolidato tra le due istituzioni da ormai 20 anni facilita e migliora la gestione del monitoraggio sismico in questa zona dell’Italia ai fini della sorveglianza sismica, rafforza la comunicazione rapida ai funzionari regionali e intensifica l’attività di informazione e divulgazione alla popolazione in merito ai rischi naturali.
Come sottolineato dal referente provinciale dei Volontari della Protezione Civile, Lorenzo Mazzieri, l’obiettivo è far comprendere ai ragazzi come interagisce la macchina dei soccorsi nel rispetto delle regole e dei ruoli durante le emergenze.
Ed in questo l’INGV, nel suo ruolo di Centro di Competenza del Sistema Nazionale di Protezione Civile sui rischi sismico, vulcanico e Tsunami, è parte integrante del sistema di comunicazione tempestiva in caso di eventi sismici su tutto il territorio nazionale, permettendo una più rapida risposta delle procedure necessarie ad eventuali operazioni di soccorso.
A cura di Chiara Ladina, Carlo Calamita, Simone Marzorati, Milena Moretti, Debora Pantaleo (INGV), Paolo Sandroni, Maurizio Sebastianelli (Servizio di Protezione Civile della Regione Marche).
Licenza

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
One thought on “La Sede di Ancona dell’INGV partecipa alla 10° giornata “Prevenzione e Sicurezza” nelle Marche”
Comments are closed.