Aggiornamento sequenza tra le province di Caserta e Benevento, 29 dicembre ore 22.00
Il terremoto di magnitudo (ML) 4.9 avvenuto alle ore 18:08:43 italiane del 29 dicembre 2013 tra le province di Caserta e Benevento, preceduto da un evento di magnitudo 2.7 alle ore 18:03:25, è stato seguito da 29 eventi di magnitudo maggiore di 2.0, con tre eventi di magnitudo maggiore/uguale a 3.0: ML 3.0 alle ore 18.29 italiane, ML 3.7 alle ore 20.49 e ML 3.2 alle ore 21.14.

Data | Ora (UTC) | Lat | Lon | Prof (Km) | Magnitudo ML | Area |
29/12/2013 | 17:03:25 | 41.371 | 14.44 | 10.9 | 2.7 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 17:08:43 | 41.37 | 14.45 | 10.5 | 4.9 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 17:14:53 | 41.393 | 14.451 | 24.7 | 2.7 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 17:18:00 | 41.376 | 14.428 | 22.5 | 2.7 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 17:21:29 | 41.356 | 14.445 | 19.7 | 2.3 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 17:21:55 | 41.355 | 14.424 | 21.4 | 2.4 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 17:26:47 | 41.355 | 14.447 | 10.5 | 2.8 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 17:29:34 | 41.383 | 14.423 | 22.5 | 3,0 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 17:29:45 | 41.37 | 14.43 | 11.1 | 2.8 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 17:34:10 | 41.384 | 14.425 | 18.7 | 2,0 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 17:37:52 | 41.381 | 14.406 | 5.7 | 2.1 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 17:38:53 | 41.366 | 14.454 | 10 | 2.1 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 17:48:30 | 41.386 | 14.477 | 17.3 | 2,0 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 17:58:52 | 41.394 | 14.412 | 18.5 | 2.1 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 18:11:54 | 41.383 | 14.424 | 10.3 | 2.7 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 18:15:36 | 41.381 | 14.466 | 15.7 | 2.4 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 18:16:18 | 41.395 | 14.451 | 10.7 | 2.5 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 18:19:11 | 41.336 | 14.462 | 23.1 | 2.2 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 18:19:59 | 41.397 | 14.42 | 17.8 | 2.2 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 18:33:28 | 41.336 | 14.475 | 21.4 | 2.4 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 18:33:28 | 41.355 | 14.449 | 23.5 | 2.5 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 19:00:22 | 41.358 | 14.48 | 8.2 | 2.4 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 19:00:39 | 41.397 | 14.452 | 36.8 | 2.6 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 19:49:49 | 41.356 | 14.445 | 10.5 | 3.7 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 20:05:16 | 41.389 | 14.456 | 26.1 | 2.2 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 20:14:38 | 41.396 | 14.444 | 10.5 | 3.2 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 20:18:10 | 41.352 | 14.467 | 10.6 | 2,0 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 20:31:43 | 41.359 | 14.455 | 10.4 | 2.2 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 20:31:43 | 41.369 | 14.457 | 8.9 | 2.2 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 20:41:09 | 41.369 | 14.433 | 11.1 | 2,0 | Monti_del_Matese |
29/12/2013 | 20:41:09 | 41.375 | 14.42 | 20 | 2,0 | Monti_del_Matese |
Per maggiori informazioni sui singoli eventi, consultare le pagine informative.

Il meccanismo focale del terremoto di magnitudo M4.9 del 29 dicembre mostra una faglia estensionale (normale) parallela all’Appennino meridionale. L’orientazione e il movimento della faglia responsabile del terremoto sono coerenti con il processo attivo nella regione: l’estensione della penisola in senso nordest-sudovest.
2 thoughts on “Aggiornamento sequenza tra le province di Caserta e Benevento, 29 dicembre ore 22.00”
Comments are closed.