Sequenze sismiche di inizio agosto

In questi giorni si sono verificate alcune scosse di terremoto tra la provincia di Siena e quella di Firenze, in prossimità dei comuni di Certaldo (FI) e San Gimignano (SI). Il terremoto più forte avvenuto il 9 agosto alle 15:47 ora italiana di magnitudo 3.4 è stato risentito in una vasta area come riscontrato tramite i questionari compilati su haisentitoilterremoto.it.

Sono state molte le richieste di informazioni che ci sono arrivate via mail e così anche sulla nostra pagina Facebook/INGVterremoti e quindi qui riportiamo il quadro delle informazioni disponibili sulle caratteristiche sismiche dell’area allo stato delle conoscenze attuali.

L’attività sismica di questi giorni, nell’area compresa tra le province di Firenze e Siena, è caratterizzata da eventi di magnitudo molto ridotta. Se si interroga il nostro database ISIDE (http://iside.rm.ingv.it/) si vede che sono 44 le scosse dall’8 agosto ad oggi (11 agosto, ore 17.30) nella zona di Certaldo e San Gimignano ed 8 hanno avuto magnitudo pari o superiore a 2.0.

8-11_ago14
Attività sismica di questi giorni dall’8 agosto ad oggi (11 agosto, ore 17.30) nella zona di Certaldo e San Gimignano (fonte: http://iside.rm.ingv.it/). In alto a destra la mappa di pericolosità (fonte: http://zonesismiche.mi.ingv.it/).

La zona interessata dalla sequenza di questi giorni è conosciuta per una sismicità che è arrivata in passato fino a quasi magnitudo 5, come i terremoti del 1804 e del 1869 con magnitudo stimata pari a 4.9. A San Gimignano questi eventi hanno prodotto effetti fino a intensità 7 e a Certaldo fino a intensità 5-6, come si evince dal database macrosismico DBMI11 (http://emidius.mi.ingv.it/DBMI11).

StoriaSismica_SanGimignano
Storia sismica di San Gimignano.
StoriaSismica_Certaldo
Storia sismica di Certaldo.

Un’altra zona interessata da sismicità è l’Adriatico centro-settentrionale, al largo della costa del Monte Conero (tra le province di Ancona e Macerata). L’attività sismica di questi giorni (dall’8 al 11 agosto) è stata caratterizzata da circa 30 eventi, il più forte dei quali è avvenuto il 9 agosto alle 23:23 ora italiana di magnitudo 3.4. Quest’area era stata interessata lo scorso anno da una sequenza sismica nel mese di luglio. Approfondimenti su quell’area sono disponibili in alcuni post sul blog e in particolare in questo post.

8-11_ago14_2
Attività sismica di questi giorni dall’8 agosto ad oggi (11 agosto, ore 17.30) nella zona al largo di Ancona (fonte: http://iside.rm.ingv.it/).

Sono disponibili anche informazioni generali sulle sequenze sismiche in due post del blog: SPECIALE 2013, un anno di terremoti e La sequenza sismica in Umbria e lo “scarico” di energia.

2 thoughts on “Sequenze sismiche di inizio agosto

Comments are closed.