In occasione del quarantesimo anniversario del terremoto del 1980, è stata realizzata una carta della sismicità che mostra la distribuzione degli epicentri di circa 42000 terremoti, avvenuti in Italia tra il 1980 e il 2020 (aggiornati al 31 ottobre), con magnitudo pari o superiore a 2.5 e che rappresentano solo una piccola parte degli eventi registrati dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale.
Dopo il tragico terremoto del 1980, altri terremoti che hanno procurato ingenti danni e vittime sono accaduti in Italia negli ultimi quarant’ anni: nel 1984 in Umbria settentrionale (M 5.2) e nella Val Comino tra il Lazio e l’Abruzzo (M 5.9), nel 1990 a largo della costa siracusana (M 5.6), nel 1997-1998 la lunga sequenza sismica in Umbria-Marche (M 5.8). Il nuovo secolo inizia con i due terremoti del 2002 nel Molise (M 5.4) e a largo della costa palermitana (M 5.6); poi la sequenza in Abruzzo (M 6.1) del 2009, quella in Emilia-Romagna (M 5.8) del 2012 e infine la sequenza in Italia centrale tra il 2016 e il 2017 con gli eventi del 24 agosto 2016 di Amatrice-Accumoli (M 6.0), del 30 ottobre 2016 nei pressi di Norcia (M 6.5) e del 18 gennaio 2017 vicino a Montereale (M 5.5). Il terremoto di Norcia del 30 ottobre 2016, di magnitudo M 6.5, è da considerarsi il terremoto più forte registrato dalla Rete Sismica Nazionale, successivamente alla sua nascita e al suo sviluppo dopo il 1980.
Nel riquadro in alto sono mostrati l’andamento del numero annuale di terremoti di magnitudo superiore o pari a 2.0 dal 1980 al 2020 e le mappe con la distribuzione delle stazioni di monitoraggio nel 1980 e nel 2020: vengono riportate le stazioni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e degli Osservatori/Università (1980) e quelle dell’attuale Rete Sismica Nazionale (RSN – 2020).
La carta è stata realizzata da R. Moschillo, M. Pignone, C. Nostro (INGV-Osservatorio Nazionale Terremoti), in collaborazione con il Laboratorio Grafica e Immagini INGV.
Il sito uso cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso? Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
2 thoughts on “La carta della sismicità dal 1980 al 2020”
Comments are closed.