L’INGV al Festival della Scienza di Genova 2021

Torna a Genova, dal 21 ottobre al 1° novembre 2021, la nuova edizione del Festival della Scienza, l’appuntamento di divulgazione della cultura scientifica tra i più seguiti dal pubblico a livello internazionale, da sempre occasione di incontro dei ricercatori con appassionati, scuole e famiglie.

Il tema scelto per l’edizione 2021 del Festival è “MAPPE”. 

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia partecipa con una mostra Disegnare il Pianeta. Dal Sole al cuore della Terra dedicata al pianeta Terra e alle sue interazioni, con contenuti multidisciplinari che spaziano dalla geofisica alla geologica, dall’oceanografia alla storia, dalla sismologia alla letteratura.

Un viaggio che, a partire dal Sole, condurrà i visitatori sul nostro pianeta attraversando il campo magnetico terrestre e la ionosfera; poi, dalla sua superficie terrestre fino a raggiungere il cuore della Terra, alla scoperta dei segreti di vulcani e terremoti, gli eventi più spettacolari (ma anche più distruttivi) che si sono avvicendati nel corso della storia, e le loro rappresentazioni a livello artistico e letterario. Infine alla scoperta di mari e oceani, per capire come il loro livello varia nel corso del tempo e perché ciò potrebbe rappresentare un rischio per gli abitanti di alcune regioni.

Saranno proprio le Mappe a guidare questo percorso per comprenderete meglio il pianeta Terra, mentre le esperienze virtuali permetteranno di scoprirne e apprezzarne alcune meraviglie. Le mappe, infatti, saranno l’elemento conduttore che unirà le quattro aree tematiche della mostra:

“L’inizio del viaggio: destinazione Terra”

“Un Pianeta unico: dalla superficie alle profondità della Terra”

“Sotto i nostri piedi: i movimenti della Terra di ieri e di oggi”

“Thalassa, il mare”

La mostra “Disegnare il Pianeta. Dal Sole al cuore della Terra” con le sue quattro aree tematiche sarà fruibile anche on line sul portale INGV al seguente indirizzo: https://www.ingv.it/it/musei-e-mostre/mostre/festival-scienza-2021

L’area tematica “Sotto i nostri piedi: i movimenti della Terra di ieri e di oggi” ci permetterà di scoprire, attraverso le mappe, i terremoti e i maremoti del passato e le informazioni sulla sismicità in corso grazie all’attività di monitoraggio e sorveglianza sismica in tempo reale del territorio.

 

In particolare sarà possibile esplorare la SISMICITA’ degli ULTIMI 40 ANNI con le mappe tradizionali stampate in questi anni dall’INGV, ma anche interagendo con la DASHBOARD della sismicità del 2020 e quella con i terremoti dal 1980 al 2020, ma anche con alcune dashboard “REAL TIME”, ricche di infografiche, che mostrano l’andamento della sismicità in tempo reale localizzata in Italia e nelle aree limitrofe dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale.  Si continua andando a scoprire le MAPPE SPAZIO-TEMPORALI con la propagazione delle onde sismiche attraverso i video di SHAKEMOVIE di alcuni dei terremoti recenti e del passato più forti. Infine il viaggio si conclude con il racconto dei più forti TERREMOTI e MAREMOTI del PASSATO con due STORYMAPS attraverso narrazione, testimonianze fotografiche e video.

Visita l’area tematica “Sotto i nostri piedi: i movimenti della Terra di ieri e di oggi” a questo indirizzo: https://sottoinostripiedi-ingv.hub.arcgis.com/


Licenza

Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.