Terremoti in Pianura Padana, 10 anni dopo: i numeri della sequenza e la dashboard

A partire dal 18 maggio 2012 le stazioni della Rete Sismica Nazionale hanno registrato alcuni eventi, il più forte dei quali il 20 maggio alle ore 01:13 italiane con magnitudo locale pari a ML 4.1 (Mw 4.0). La scossa principale si è verificata dopo poche ore, alle ore 04:03 italiane, con epicentro circa 30 km a ovest di Ferrara, magnitudo locale ML 5.9 (Mw 5.8) e ha causato 7 vittime. Nei minuti e nell’ora successiva alla scossa principale sono stati registrati ben 11 eventi di magnitudo superiore a 4.0 e nel corso della giornata un totale di 16 terremoti di magnitudo compresa tra 4.0 e 5.0, con epicentri tra i comuni di Mirandola, San Felice sul Panaro e Finale Emilia. A meno di dieci giorni, il 29 maggio alle ore 09:00 italiane, si è verificato un secondo evento con una magnitudo locale ML 5.8 (Mw 5.6) ed epicentro posto circa 20 km a ovest della prima scossa principale, sempre nel modenese tra i comuni di Medolla e Cavezzo.  Questo secondo terremoto ha peggiorato il quadro di danneggiamento dell’area e ha causato la morte di altre 19 persone.

Mappa della sequenza sismica dal 19 maggio al 19 luglio 2012.

Nel complesso, tra il 19 maggio e il 19 luglio 2012 nell’area interessata dalla sequenza sono stati localizzati circa 2800 eventi sismici: 854 con magnitudo ML ≥ 2.5, 14 con magnitudo ML > 4.5 e 7 con magnitudo ML ≥ 5.0, compreso quello avvenuto il 3 giugno 2012. La distribuzione delle scosse successive (aftershock) copre un’area estesa per oltre 50 km in direzione WNW-ESE e le profondità ipocentrali sono concentrate in prevalenza nei primi 10 km crostali.

La dashboard della sequenza

La sequenza ha avuto diverse fasi di attività. Una prima fase con un elevato numero di terremoti al giorno (con picchi principali di oltre 300 eventi il 20 e il 29 maggio), che si è conclusa già alla fine di giugno 2012. Una seconda fase con un’attività ridotta da luglio a ottobre 2012, e poi una terza fase di attività via via minore con pochi eventi al mese.

Questo andamento è ben evidente nella dashboard della sequenza simica in Pianura Padana pubblicata recentemente tra le story maps di INGVterremoti.

L’interfaccia della dashboard.

In questa dashboard è possibile interagire con i circa 2800 terremoti circa registrati grazie alla Rete Sismica Nazionale tra il 19 maggio e il 19 luglio del 2012. Tutti gli eventi, classificati per magnitudo, sono interrogabili direttamente dalla mappa per visualizzare le informazioni di data, magnitudo e profondità. Tramite gli strumenti di infografica è possibile avere informazioni sul numero di eventi localizzati in mappa, la magnitudo massima registrata, la lista dei terremoti in ordine di magnitudo massima, il numero di eventi giorno per giorno (selezionando sul grafico in basso uno o più istogrammi). Le infografiche si aggiornano ogni qual volta si esegue uno zoom o uno spostamento della mappa.

Approfondimenti su INGVterremoti

Nella sezione del blog dedicata ai “I TERREMOTI IN ITALIA” è possibile consultare gli oltre 90 articoli pubblicati dal 2012 ad oggi sulla sequenza sismica in Pianura Padana.  Di questi alcuni hanno approfondito l’andamento della sequenza e le sue principali  caratteristiche:

Terremoto in Pianura Padana: andamento del Momento Sismico nel tempo

Terremoto Pianura Padana Emiliana: il video su l’evento del 3 giugno

 

La story maps

Ricordiamo che in occasione del decennale è stata realizzata una story maps per raccontare i terremoti avvenuti in Pianura Padana nel 2012 attraverso dieci aspetti tra i più significativi dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Nella story maps sono state integrate diverse mappe interattive, immagini, video e testi tratti e rielaborati dai vari approfondimenti pubblicati in questi anni da INGVterremoti.com e sugli altri canali, come YouTUBE.

Nella prima tappa di questo “viaggio” è possibile visualizzare tutti gli eventi dei primi due mesi di sequenza con il “time slider” che consente di avanzare giorno per giorno nell’andamento spazio temporale della sequenza, anche in modo automatico attraverso un’animazione.

La story maps “I terremoti in Pianura Padana del 2012” è raggiungibile al seguente indirizzo web: https://storymaps.arcgis.com/stories/2dd75b9a57c54466b19b1dc48053f148 


Licenza

Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.