La campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”, torna anche quest’anno nelle città italiane sabato 15 e domenica 16 ottobre, chiudendo gli eventi della Settimana Nazionale della Protezione Civile 2022.
Nell’edizione 2022 oltre 8.000 volontari e volontarie di protezione civile saranno impegnati, in circa 600 Comuni italiani, per informare i cittadini sui rischi a cui è esposto il territorio in cui vivono e per illustrare i buoni comportamenti da mettere in pratica in caso di alluvione, terremoto o maremoto. Nei comuni dell’area flegrea e sulle isole di Vulcano e Stromboli, inoltre, i volontari informeranno la popolazione sul rischio vulcanico. Le piazze fisiche saranno integrate da altrettante piazze digitali dove, attraverso i social media, le piattaforme di meeting a distanza e interventi in diretta, i cittadini e i volontari potranno confrontarsi sulla conoscenza del rischio e sulla prevenzione.
La campagna, giunta alla sua dodicesima edizione, quest’anno è stata insignita dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, della “Medaglia del Presidente della Repubblica”.
Io non rischio è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.
“L’INGV”, spiega il Presidente Carlo Doglioni, “è l’ente di ricerca impegnato nello studio, nel monitoraggio e la sorveglianza dei terremoti, dei maremoti e delle eruzioni vulcaniche, ed è una Struttura Operativa del Sistema Nazionale di Protezione Civile, condividendo i dati in tempo reale. L’Istituto è il punto di riferimento per conoscere le informazioni sugli eventi, non soltanto in situazioni emergenziali. E’ fondamentale coltivare la memoria, perché il conflitto permanente con l’oblio porta i cittadini ad abbassare la guardia nei confronti dei rischi naturali. La promozione della conoscenza e delle attività di prevenzione rendono i cittadini consapevoli e, quindi, parte attiva nella riduzione di tali rischi”.
Per il secondo anno consecutivo la campagna si arricchisce di un evento digitale organizzato in collaborazione con l’Istituto Statale Cine-Tv Roberto Rossellini di Roma. Una diretta streaming trasmessa sui canali social della campagna e del Dipartimento che, la mattina del 15 ottobre dalle ore 11:00, offrirà ai cittadini ulteriori spunti di riflessione e approfondimenti utili sui temi della Campagna e sulle buone pratiche di protezione civile.
Sul sito ufficiale iononrischio.protezionecivile.it e sui profili social della Campagna (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni utili e aggiornamenti sugli appuntamenti in programma.
Scopri sulla mappa interattiva gli eventi digitali e di piazza dell’edizione 2022!
Il sito uso cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso? Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.