Torna il Festival della Scienza di Genova

Dal 20 ottobre al 1° novembre 2022 torna il Festival della Scienza per un’edizione speciale che segna un traguardo importante per la manifestazione. Nel 2022, infatti, si festeggiano i vent’anni! Un programma ricco e ambizioso celebra al meglio questa ricorrenza, una sorta di inno al tornare a vivere gli eventi in presenza, soprattutto dopo i due anni difficili che tutti abbiamo vissuto.

Un programma ricco di conferenze, mostre, laboratori, spettacoli e altri eventi, tutti legati dalla parola chiave di quest’anno: Linguaggi.
https://www.festivalscienza.online/

L’INGV partecipa con la mostra ‘Parole dalla Terra’ La scienza ci aiuta a comprendere il linguaggio della Terra. Lo spettacolo di strada Filastrocche e leggende della Terra. Il laboratorio Le parole della terra e il laboratorio trova la parola giusta. Sono previsti due talk scientifici su: come è cambiata la comunicazione dei terremoti e Il pericolo con è rischio. Tutti gli eventi sono organizzati in collaborazione con i Dipartimenti INGV Ambiente-Terremoti e Vulcani con la partecipazione di molte sezioni e ricercatori dell’Ente.

Mostra Parole dalla Terra

Da giovedì 20 ottobre a martedì 1° novembre | Galata Museo del Mare feriali 9.00 – 16.00; prefestivi e festivi 10.00 – 19.00

La Terra ci parla. Un paesaggio con le sue rocce modellate dal tempo, un’aurora boreale, un’eruzione vulcanica, un improvviso terremoto, cosa vogliono dirci? Una mostra articolata in più ambienti e dedicata ai diversi linguaggi che il nostro pianeta usa per esprimersi. Lo spettatore sarà guidato all’interpretazione dei vari linguaggi, attraverso pannelli esplicativi, immagini, strumenti e suoni in un racconto da scoprire insieme agli scienziati.

Laboratorio Doppi significati

Da giovedì 20 ottobre a martedì 1° novembre | Biblioteca Universitaria di Genova feriali 9.00 – 16.00; prefestivi e festivi 10.00 – 19.00

Come può una parola di uso comune farci scoprire cose interessanti riguardo le geoscienze? Come è possibile memorizzare e scoprire il significato di alcuni termini scientifici? Molte parole di uso comune hanno significato totalmente diverso nelle geoscienze e descrivono fenomeni naturali, antropici e processi geofisici. In questo laboratorio ludico-didattico i bambini sono guidati, attraverso un approccio SCALE-UP (Student Centered Active Learning Environment Upsidedown Pedagogy), alla scoperta di parole di uso comune e del loro significato in ambiti tra i quali la sismologia, la geochimica, la geologia, la vulcanologia e le scienze del mare.

Evento speciale Giornalista scientifico per un giorno – Informazione e scienza (non) sono un gioco.

Venerdì 21 e Lunedì 24 ottobre | Galata Museo del Mare, Auditorium ore 10.00 e ore 11.00

Evento speciale per la scuola secondaria. Scopo del laboratorio, convertire le informazioni scientifiche relative a un evento in una notizia compatta e scientificamente affidabile facendo uso di un numero limitato di parole. I partecipanti dovranno attentamente valutare lo stile e il contenuto tecnico del linguaggio da utilizzare e selezionare le informazioni. Al laboratorio seguirà una discussione.

Conferenza Parlare di terremoti nel terzo millennio

Domenica 23 ottobre |  Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune ore 17.30

Negli anni, la comunicazione sui terremoti è cambiata radicalmente, e con essa i linguaggi utilizzati dai ricercatori che la alimentano e la realizzano. In questa conferenza porremo l’accento su alcune parole chiave che hanno accompagnato questa transizione. Esse sono RAPIDITÀ (necessaria durante un evento sismico), AFFIDABILITÀ (dei dati e delle informazioni pubblicate), TRASPARENZA (dei processi e delle analisi), INCERTEZZA (implicita nella comunicazione dei risultati).

Evento speciale Favole e filastrocche per la Terra

Venerdì 28 ottobre | Galata Museo del Mare ore 12.00,  ore 15.00 e ore 15.40

Gli artisti di strada del gruppo teatrale Ile Flottante, una realtà consolidata nell’ambito della produzione di spettacoli di carattere professionale, coinvolgeranno il pubblico con spettacoli che avranno come testi leggende, filastrocche riguardanti terremoti, vulcani e rischi naturali.

Evento speciale Favole e filastrocche per la Terra

Sabato 29 e domenica 30 ottobre | Piazzale delle Feste, Piazza Matteotti ore 11.40, ore 15.00 e ore 15.40 

Gli artisti di strada del gruppo teatrale Ile Flottante, una realtà consolidata nell’ambito della produzione di spettacoli di carattere professionale, coinvolgeranno il pubblico con spettacoli che avranno come testi leggende, filastrocche riguardanti terremoti, vulcani e rischi naturali.

Conversazione C’è pericolo ma non c’è rischio

Lunedì 31 ottobre | Baltimora Garden Sea-ty ore 15.30

La comunicazione scientifica è un delicato equilibrio tra diverse esigenze e punti di vista, tanto più in ambiti, come la sismologia, associati a conseguenze potenzialmente dannose: da una parte lo scienziato, il cui scopo è informare in maniera corretta; dall’altra il cittadino, che vorrebbe informazioni concise e possibilmente spoglie di termini tecnici. Non è semplice confezionare un messaggio scientificamente rigoroso, che sia al contempo comprensibile ad un non-esperto e rispettoso dei tempi per l’elaborazione dei dati, delle incertezze nei risultati e della necessità di rivederli in caso di nuove evidenze. Capiamo, insieme a due esperti sismologi e divulgatori, come districarsi in questa giungla di informazioni, dati e notizie.

Per approfondimenti: https://www.ingv.it/it/musei-e-mostre/mostre/festival-della-scienza-2022#il-festival


Licenza

Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.