Evento sismico del 9 marzo 2023, ML 4.6 in provincia di Perugia
Un terremoto di magnitudo ML 4.6 è stato registrato dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale alle ore 20:08 italiane di oggi, 9 marzo 2023. L’epicentro è stato localizzato nella provincia di Perugia, 6 km da Umbertide, con ipocentro a una profondità di circa 8 km. La città di Perugia si trova circa 20 km a sud dell’epicentro.
Nella tabella sottostante vengono riportati i comuni con distanza entro10 km dall’epicentro.
L’evento di questa sera alle ore 20:08 è avvenuto nella stessa area del precedente terremoto di questo pomeriggio, alle ore 16:05, di magnitudo ML 4.4 (Mw4.3).
Dopo il terremoto delle 16:05 sono stati registrati numerosi altri eventi nel pomeriggio e in serata, tutti di bassa magnitudo, fino all’evento delle ore 20:08 di magnitudo ML 4.6. Circa cinque minuti dopo, alle 20:13, è stata registrata una nuova scossa di magnitudo ML 3.9 localizzata nella stessa area epicentrale, sempre a sud di Umbertide (PG).

Alle ore 20:30 sono circa 30 i terremoti registrati dalla Rete Sismica Nazionale, solo 5 di magnitudo maggiore di 2.0. Nella mappa sono visibili i due eventi principali (ML 4.6 e ML 3.9) di questa sera in colore rosso e in colore arancione l’evento delle ore 16:05 ML 4.4 (Mw 4.3).
La mappa di scuotimento (SHAKE MAP) dell’evento di magnitudo ML 4.6 calcolata dai dati delle reti sismiche e accelerometriche INGV e DPC mostra dei livelli di scuotimento fino al V-VI grado MCS, in particolare nelle aree intorno all’epicentro in provincia di Perugia.
Anche questo terremoto è stato ampiamente risentito non solo nell’Umbria settentrionale ma in tutta la Regione e nella città capoluogo di Perugia. Risentimenti diffusi anche nelle aree limitrofe delle Regioni confinanti. Dai dati raccolti dai questionari inviati finora a “Hai sentito il terremoto?”, risultano risentimenti stimati, al momento, fino al V grado MCS.
La mappa aggiornata è disponibile sul sito https://www.hsit.it/ al seguente link: https://e.hsit.it/34297011/index.html
L’inquadramento della sismicità storica e recente dell’area è nell’articolo pubblicato questo pomeriggio https://ingvterremoti.com/2023/03/09/evento-sismico-del-9-marzo-2023-ml-4-4-mw-4-3-in-provincia-di-perugia/
Licenza

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.