Italia sismica: i terremoti di dicembre 2014

Nell’ultimo mese del 2014 si registra un aumento del numero di terremoti localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV con quasi 2300 eventi registrati. La media giornaliera in questo mese di dicembre 2014 sale ad oltre 73 terremoti in controtendenza rispetto agli ultimi mesi dell’anno.

La sismicità dal 1 al 31 dicembre 2014.
I terremoti registrati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 dicembre 2014.

In questo mese si sono attivate numerose sequenze che hanno portato sicuramente ad un aumento del numero di terremoti registrati. Tra questi 4 eventi hanno avuto una magnitudo uguale o maggiore di 4.0 e  28 sono stati invece i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 3.9. L’evento di magnitudo maggiore, Mw 4.3, è stato localizzato in provincia di Cosenza il 28 dicembre. Il terremoto è stato avvertito nettamente nella città di Cosenza (mappa degli effetti del terremoto dal sito www.haisentitoilterremoto.it) ed anche in gran parte della regione. Dalla scossa principale in qualche ora sono stati registrati altri 4 eventi, il più forte di magnitudo M 3.0.

La mappa degli eventi registrati in Provincia di Cosenza tra
La mappa degli eventi registrati in provincia di Cosenza il 28 dicembre 2014.

Sono stati invece quasi 500 i terremoti registrati nella Valle del Chianti, pochi chilometri a sud di Firenze, dal 18 dicembre fino alla fine del mese. L’evento principale, di magnitudo Mw 4.0, è stato registrato il 19 dicembre alle ore 11:36 italiane ed è stato fortemente risentito nei dintorni di Firenze ed in buona parte della Toscana come si evince dalla mappa preliminare degli effetti del terremoto ottenuta dagli oltre 1100 questionari inviati al sito www.haisentitoilterremoto.it . Questo evento è stato preceduto da due terremoti, il primo di magnitudo M 3.5 la notte tra il 18 e 19 dicembre, il secondo di magnitudo M 3.8 circa un’ora prima. Successivamente, soprattutto nelle prime ore, sono state numerosissime le repliche registrate, molte con magnitudo compresa tra 2.0 e 3.0 (mappa andamento giornaliero sequenza). In questo video  è possibile visualizzare l’andamento spazio-temporale della sequenza che nei giorni successivi si è attenuata decisamente.

La sequenza sismica nella Valle del Chianti (provincia di Firenze) nel mese di dicembre 2014.
La sequenza sismica nella Valle del Chianti (provincia di Firenze) nel mese di dicembre 2014.

Altri due eventi registrati nel mese di dicembre hanno avuto una magnitudo M 4.0.: il primo è avvenuto il 14 dicembre in provincia di Salerno, nel Parco Nazionale del Cilento, ad una profondità di oltre 300 Km; il secondo tra le province di Campobasso e Foggia è avvenuto il 24 dicembre nell’area colpita nel 2002 da un’importante sequenza sismica.

Tra le sequenze attive in questo mese si conferma la sequenza del Bacino di Gubbio con una sismicità in netto aumento rispetto ai precedenti mesi: gli eventi registrati sono stati circa 900, sempre con magnitudo molto basse e con un solo evento di magnitudo 3.0. Anche in questo mese la sismicità si è verificata prevalentemente a sud-ovest della città di Gubbio. Un’altra sequenza più piccola si è attivata in un’area limitrofa al confine tra Umbria e Toscana. Nei pressi di San Sepolcro (provincia di Arezzo) in Alta Val Tiberina sono stati registrati una novantina di terremoti, gran parte dei quali di magnitudo molto basse, tra il 21 e il 25 dicembre: l’evento di magnitudo maggiore, M 3,6, è avvenuto il 21 dicembre a sud dell’abitato di San Sepolcro dove è stato nettamente avvertito.  

L'area
L’area della sequenza del Bacino di Gubbio e a nord-ovest la sequenza in Alta Val Tiberina.

Si completa questo mese la mappa interattiva (story map) della sismicità del 2014 in Italia dove è possibile visualizzare i terremoti (di magnitudo maggiore o uguale di 1.5) mese per mese. È possibile anche interrogare i singoli eventi e avere informazioni sulla magnitudo, la data\ora e la profondità.

La story map della sismicità del 2014.
La story map della sismicità del 2014.

2 thoughts on “Italia sismica: i terremoti di dicembre 2014

Comments are closed.